
Un mondo che si intreccia all’assurdo
Posted on December 19th, 2024 / Algoritmi / 40 CommentsEppure, è proprio lì, tra l’ordinario e l’incredibile, che si nasconde l’essenza di tutto #
C’è qualcosa nell’aria di questa sera, qualcosa che non riesco a definire. È un odore, sì, ma non so se sia il profumo di un cambiamento imminente, una rivoluzione tecnologica o il sapore di un sogno spezzato. Il cielo sopra di me si fa misterioso, con luci che lampeggiano. Droni, penso, ma il pensiero non mi dà pace. O forse… è qualcos’altro? Oggi, la mia giornata comincia come tante altre: un caffè che diventa freddo sulla scrivania, il rumore costante del computer che si avvia, e io, come al solito, che cerco di ignorare il caos che mi avvolge. Ma oggi, c’è qualcosa di diverso. Una vibrazione nell’aria, un respiro sospeso del mondo intero. Lo senti? Mi chiedo, fissando il vuoto, e mi accorgo che non è solo l’aria. È tutto. Il mondo, in qualche modo, sta trattenendo il respiro. Lo sento sulla pelle, nel battito del cuore.
Quando esco, noto che guardo il cielo più del solito. È come se i miei occhi fossero spinti da una forza invisibile. La luce del giorno è filtrata dalle nuvole, in un gioco di ombre che mi sembra più di un’illusione. Poi lo vedo: un punto luminoso, che si muove con una precisione inquietante, impossibile da ignorare. Forse un drone di sorveglianza, un semplice oggetto tecnologico. O forse… è qualcos’altro, un’anima meccanica in cerca di qualcosa che sfugge ai nostri occhi. Ma perché mi sembra così vivo? Cammino lungo il canale, il vento mi sfiora il volto, e porta con sé qualcosa di metallico, come se un’antica macchina si fosse appena svegliata. Sento una pace strana, mescolata a un’inquietudine che non riesco a scacciare. Che cosa vediamo, davvero, quando alziamo gli occhi? Mi fermo. Stringo la sciarpa intorno al collo, il pensiero mi assale con forza: e se tutto fosse diverso da come ce lo raccontano?
La notte arriva con il suo buio, come un velo che nasconde ciò che non comprendiamo. In questo buio, si celano i misteri. UAP, le voci sugli extraterrestri, il mistero degli oggetti volanti non identificati… Ma davvero non sappiamo cosa sono? O forse è che non vogliamo saperlo? Quando rientro a casa, apro la finestra e lascio che l’aria fredda mi colpisca il viso. Non ci sono stelle, solo il riflesso delle luci cittadine e quel pulso regolare in lontananza. Droni, senza dubbio. Ma una parte di me, spera che non lo siano. Una parte di me desidera che ci sia ancora un po’ di magia, qualcosa che non possa essere spiegato dalla scienza.
Perché abbiamo sempre bisogno di trovare una spiegazione? Mi chiedo, mentre mi preparo un tè speziato, il profumo di cannella e zenzero che riempie la cucina. È il rituale che mi ancora alla realtà, ma cosa accade quando anche la realtà inizia a sfumare? Quando la linea tra scienza e magia si dissolve? Spengo la luce, mi siedo accanto alla finestra, il tè caldo tra le mani. Il cielo è ora completamente nero, e quel punto luminoso non c’è più. Mi manca. Sento un vuoto dentro, come se quel bagliore fosse un frammento di me stessa. Ma so che domani lo vedrò di nuovo, e forse anche dopo domani. Ma sarà mai davvero lo stesso? Perché continuiamo a cercare? Mi chiedo, guardando il riflesso del mio viso nel vetro. È curiosità? Speranza? Paura? Forse è tutto questo insieme, o forse niente di tutto ciò. Ma una cosa è certa: nel momento in cui smettiamo di guardare il cielo, smettiamo di sognare. È il cielo che ci nasconde i suoi segreti o siamo noi che rifiutiamo di vederli?
Mi fermo. Un’altra domanda mi assale, come una scossa. Quello che vediamo, quello che sentiamo, tutto ciò che ci sfugge… E’ davvero solo il frutto della nostra immaginazione? O c’è qualcosa, lassù, che ci sfida a credere? Ma, se il cielo è vasto e il mistero è profondo, cosa rimane quando lo guardiamo con gli occhi chiusi?
GOOD NIGHT.
Remember me,
Eclipse
Che sensazione strana mi hai dato con questo post… come se fossi anche io lì con te a guardare il cielo e cercare di capire cosa sta succedendo. I droni o qualcos’altro? Mi piacerebbe sapere cosa pensi, è davvero possibile che ci stiano osservando da così vicino? La paura che descrivi si fa sentire anche su di me, è come se stessi vivendo un sogno.
Grazie Antonio. È curioso come a volte la realtà sembri un sogno, e viceversa.
Spero che il cielo continui a nascondere i suoi segreti.
Grazie per il tuo commento =)
La tua riflessione è potente. Quante volte ci siamo chiesti cosa ci sta sopra? Quante volte pensiamo che ci sia qualcosa di più grande di noi? Mi piace l’idea di una “magia” nel quotidiano. Chissà, forse un giorno capiremo davvero cosa si nasconde nel buio.
Hai ragione, DreamerBlue.
È difficile non chiedersi se c’è qualcosa di più.
Siamo pronti ad accettarlo?
Grazie per il tuo commento!
Che dire, il tuo modo di scrivere è davvero coinvolgente. Mi sento immerso nell’atmosfera che hai creato, tra sogno e realtà. La sensazione di essere osservati è palpabile, e la curiosità che ne deriva è quasi dolorosa. Non è più questione di tecnologia, ma di qualcosa di più profondo.
Grazie! Sì, quella sensazione di osservazione è davvero inquietante.
Ma è anche affascinante, non trovi?
Eclipse
Mi piace la domanda finale… chi cerca cosa? Noi guardiamo il cielo, ma forse è il cielo che sta guardando noi. Che strano pensiero. La magia, la scienza, sono davvero così separate? Forse non siamo pronti a capire cosa c’è là fuori. Mi hai fatto riflettere.
È una domanda che mi assilla ogni giorno, Marika.
A volte penso che non siamo pronti, ma forse è proprio per questo che continuiamo a cercare.
Grazie per essere passata.
Eclipse
La verità è che ci manca un po’ di magia no?
Sì, forse è proprio la magia che manca.
Ma la sensazione di qualcosa di strano è sempre lì, nascosta nell’aria.
Grazie per il tuo commento!
Post incredibile. L’idea che ci sia qualcosa che ci osserva senza che noi lo sappiamo è davvero inquietante, ma affascinante allo stesso tempo. La sensazione di incertezza che hai trasmesso è potente. Chissà, forse il cielo nasconde segreti che nemmeno noi possiamo immaginare.
Sì, è incredibile come l’incertezza possa essere così avvolgente.
Eppure, ci porta a riflettere su ciò che non vediamo.
Grazie per il tuo commento!
A volte è difficile comprendere cosa ci circonda, soprattutto quando la tecnologia inizia a sembrare viva. È strano pensare a come tutto stia cambiando, a come il nostro rapporto con il mondo stia diventando sempre più alieno.
Esatto, Luca. Il confine tra la tecnologia e ciò che è naturale è ormai sfumato. Non siamo più sicuri di ciò che vediamo.
Grazie per il tuo commento!
Quello che scrivi è davvero coinvolgente. La descrizione del cielo, il rumore dei droni, la sensazione di non sapere cosa stia accadendo… mi sembra di essere lì con te, perso tra la scienza e il mistero. Il confine tra ciò che vediamo e ciò che possiamo comprendere è davvero sottile.
È un confine davvero sottile, come la linea tra sogno e realtà.
Chissà cosa c’è oltre.
Grazie per il tuo commento!
Un po’ di magia ci vuole. Il mondo sembra perdere il suo mistero. Quello che scrivi mi fa pensare che, forse, stiamo perdendo la capacità di stupirci. Forse la verità è più vicina di quanto pensiamo, ma dobbiamo solo fermarci a guardarla.
Sì, CapoLupo, fermarsi a guardare,
è un lusso che molti di noi si stanno dimenticando di prendersi.
Grazie per il tuo commento =)
Ma la cosa che mi lascia più pensieroso è il tuo dubbio finale. Cosa ci spinge a cercare sempre qualcosa? Non è che siamo destinati a non trovare mai niente, proprio perché cerchiamo troppo?
La ricerca è forse la nostra unica costante.
È vero, però: forse non è tanto ciò che cerchiamo, ma come lo facciamo.
Grazie per il tuo commento!
Se dovessi descrivere questa atmosfera, direi che è come se fossimo sospesi, tra il possibile e l’impossibile. La tecnologia non è più qualcosa di esterno a noi, ma parte integrante. Che siano droni, che siano UFO, è come se fossimo continuamente messi alla prova. Forse siamo già pronti per l’incredibile?
Sospesi, sì.
È come se il mondo ci stesse preparando a qualcosa di ancora più grande,
Che forse non vediamo… Almeno, non ancora.
Grazie per il tuo commento!
Ho sentito un brivido leggendo il tuo post. Il cielo che nasconde qualcosa, la sensazione di essere osservati… è una paura che, in fondo, ci accompagna da sempre. Magari è solo il nostro desiderio di magia, ma chi lo sa? La risposta non è semplice.
Ciao Fiore.
La paura e il desiderio di magia sono compagni di viaggio.
Ma forse, solo quando li accettiamo, possiamo davvero vederli per quello che sono.
Grazie per il tuo commento!
L’inquietudine che trasmetti è palpabile. Non mi è mai venuto in mente che dietro ai droni ci potesse esserci qualcosa di… vivo. Ma davvero, come possiamo essere certi di cosa vediamo? C’è qualcosa di misterioso in tutto questo, e forse è meglio così.
Esattamente, Visions. A volte non vogliamo sapere, preferiamo restare nel mistero.
Grazie per il tuo commento!
Mi hai fatto pensare a quante volte guardiamo il cielo senza fermarci davvero a chiedere cosa ci sia lassù. È come se fosse diventato normale non domandarci più. Ma forse c’è una verità più grande dietro la nostra indifferenza.
Ciao Marghe, come stai?
La verità è spesso invisibile, nascosta tra ciò che diamo per scontato.
Siamo pronti a vederla?
Grazie per il tuo commento!
Amo come hai descritto l’atmosfera. La sensazione che qualcosa di nuovo stia arrivando, anche se non possiamo ancora afferrarlo. È un po’ come vivere in un film di fantascienza, dove il futuro è già qui, ma non sappiamo come interpretarlo.
Sì, è proprio questa l’essenza.
Il futuro è già qui, ci sfiora, ma spesso non lo vediamo.
Grazie per il tuo commento!
Credo che tu abbia messo in luce qualcosa di molto importante. La nostra mancanza di meraviglia è il vero mistero. Guardiamo il cielo, ma non lo vediamo più. Siamo diventati ciechi alla magia che ci circonda.
Magari siamo davvero diventati ciechi.
Ma una parte di noi sa che la magia è ancora lì, nascosta…
Grazie per il tuo commento!
Quello che scrivi mi fa venire i brividi. Droni, UFO, tecnologia. Ma tutto questo ci sta veramente cambiando, o siamo noi che lo stiamo facendo sembrare più grande di quello che è?
Forse siamo noi a cambiare. E questa percezione di grandezza potrebbe essere solo una riflessione di ciò che siamo diventati.
Grazie per il tuo commento!
Bellissimo post. Complimenti. Adoro come scrivi. Mi ha fatto pensare molto l’idea che la realtà e la fantasia non siano poi così distanti. Ogni giorno vediamo cose straordinarie, ma siamo così abituati a tutto che non ci stupiamo più.
È un po’ come un velo che ci copre gli occhi, no?.
A volte, basta sollevarlo per vedere di nuovo il mondo come una meraviglia.
Grazie per il tuo commento!
Credo che ci sia un punto fondamentale in ciò che scrivi. Il confine tra scienza e magia si fa sempre più sottile. E alla fine, non sono poi così separati. Siamo noi a dividerli.
Esattamente. Forse dobbiamo smettere di separarli.
E iniziare a guardarli come un unico flusso.
Grazie mille per il tuo commento =)
E se la magia fosse la spiegazione che ancora non abbiamo trovato? Come fai a spiegare ciò che senti, ciò che non può essere misurato? In fondo, sono tutte domande che ci facciamo, ma forse non ci sarà mai una risposta.
La magia è un nome che diamo all’ignoto.
E forse, è proprio lì che risiede la bellezza, no?
Grazie per essere passata/o.