Ribellione contro l’ordinario

Ribellione contro l’ordinario

Posted on October 9th, 2003 / / 24 Comments
Logica & Forma / Feeling gravitationally distorted at 1:21 pm

La scrivania mi osserva con la stessa ostinazione di un avversario che sa di avere il tempo dalla sua parte. Carte impilate come torri instabili, un telefono che vibra senza sosta, schermi luminosi che proiettano il riflesso di un giorno che si consuma senza lasciare tracce. Il caffè, ormai freddo, si trascina dietro il retrogusto di un’illusione di energia, un placebo che illude ma non salva. L’aria è satura di elettricità statica, di decisioni sospese tra un’email inviata e un pensiero interrotto. Il rumore del mondo si insinua da fuori, ma non riesce a scalfire la cappa di silenzio che si posa sulle mie spalle come un macigno. Scorro con lo sguardo l’ennesima pagina, il peso degli impegni si accumula nelle tempie. Il tempo si contrae, si dilata, gioca con la percezione, ma non concede tregua. Un attimo si dissolve nell’attimo successivo senza lasciare memoria. L’inchiostro sulle carte si confonde con la trama del giorno, un reticolo di doveri che non conosce pause. La penna graffia la superficie del foglio, un suono che si mescola al ticchettio dell’orologio. Ogni firma è un passo in avanti, ma anche un peso che si aggiunge, un nodo che stringe anziché sciogliere. Il lavoro si accumula come neve pesante su un tetto troppo fragile, pronto a cedere sotto il suo stesso peso.

Alzo lo sguardo verso la finestra. Il cielo è un telo grigio, senza aperture, senza promesse. Una goccia di pioggia scivola lungo il vetro, tracciando una linea storta, una crepa nella perfezione dell’indistinto. La osservo mentre scivola verso il basso, lasciando dietro di sé una scia sottile, un percorso che non verrà mai ripetuto allo stesso modo. C’è qualcosa di terribilmente umano in quel movimento: la lotta contro la gravità, contro l’inevitabile, contro il tempo. Un istante di esitazione, poi la goccia si dissolve nell’invisibile, sparisce senza lasciare traccia. Chiudo gli occhi un momento. Respiro. Uno. Due. Tre. Il battito nel petto si sincronizza con il rumore ovattato della pioggia, con il suono lontano della città che scorre senza di me. Il mondo non si fermerà se chiudo un file con un minuto di ritardo. Il mondo non imploderà se una scadenza salta di un giorno. Eppure, ogni azione sembra un tassello indispensabile, un ingranaggio che non può permettersi di incepparsi. Il paradosso è che corriamo senza sapere esattamente per cosa. Che lottiamo come se il tempo fosse un nemico, mentre lui non ci osserva neppure. Esiste e basta. Siamo noi a rincorrerlo, a misurarlo, a dargli un peso che lui non ha mai chiesto di avere. Apro gli occhi. La stanza è esattamente come prima, ma qualcosa dentro si è spostato, impercettibile. Prendo la penna e firmo l’ultimo documento della giornata. Il caffè ormai è diventato un piccolo specchio scuro nel fondo della tazza. Il caos della scrivania è immutato, ma ora lo guardo con altri occhi. Ogni foglio, ogni oggetto, è un testimone muto della battaglia di oggi. Il disordine non è solo il segno del lavoro svolto, è anche la prova di un’esistenza che scorre, di una lotta che ha senso solo finché decido io di dargliene.

Mi alzo dalla sedia. Il corpo protesta, le spalle rigide, i muscoli tesi. Passo una mano tra i capelli, un gesto istintivo, un piccolo ritorno alla fisicità che spesso dimentico tra le ore passate davanti agli schermi. Resto immobile un istante, la finestra davanti a me, il riflesso vago della mia figura che si mescola con la pioggia. Il cielo continua a essere grigio, la goccia che avevo seguito è scomparsa, ma nuove ne stanno prendendo il suo posto, tracciando percorsi sempre diversi, sempre uguali. Un movimento perpetuo, una danza senza spettatori. Lascio la stanza con il suono dei miei passi che rimbomba nel silenzio. Chiudo la porta dietro di me, ma so che non si è chiusa davvero. Nulla si chiude mai del tutto. Ogni giornata che finisce lascia un’eco, un frammento che continua a vivere nel giorno successivo, nel respiro successivo. Non esiste una fine, solo un ciclo che si ripete, con variazioni infinitesimali, con dettagli che cambiano appena. La scrivania sarà ancora lì domani, i fogli si accumuleranno di nuovo, il tempo continuerà a scorrere senza aspettare nessuno. E io? Io ci sarò ancora, con una penna in mano, con uno sguardo che cerca di cogliere ciò che sfugge. Con la consapevolezza che non esiste tregua, ma solo attimi sospesi.

La porta si chiude. Ma non si chiude mai davvero.

The End.
• Remember me,
• Eclipse •

24 Responses


  1. Gabberina83

    Non capisco proprio dove stiamo andando. Ogni giorno sembra che ci stiano mettendo tutti davanti a un bivio e non possiamo nemmeno scegliere. Se non lottiamo ora, tra qualche anno sarà troppo tardi. La verità è che sono stufa di sentire sempre le stesse cose. Ma che altro possiamo fare? Ormai siamo tutti intrappolati in un sistema che ci ha già inghiottiti. Non sono ottimista, ma almeno lo ammetto.

    Reply

  2. Eclipse

    Gabberina, lo capisco perfettamente. Non siamo più nella condizione di poter scegliere facilmente, e la lotta sembra inutile quando tutto sembra già scritto. Ma il coraggio non è solo nella vittoria, ma anche nel non arrendersi, anche quando sembra che non ci sia via d’uscita. Grazie per esser passata.

    Reply

  3. Bellama

    Le parole hanno sempre un peso, ma a volte sembra che non riescano più a esprimere tutto ciò che sentiamo. C’è una pesantezza nell’aria che ci fa dubitare della bellezza di ciò che abbiamo. Ma forse è proprio questo il vero senso della vita: continuare a cercare, anche quando la verità sembra sfuggirci. A volte è la ricerca, e non la risposta, a definirci.

    Reply

  4. Eclipse

    Bellama, il peso delle parole che pronunciamo è spesso sottovalutato, ma come giustamente dici tu, la ricerca è una parte fondamentale di tutto questo. La bellezza è nascosta nelle domande che ci facciamo, non solo nelle risposte. Grazie per la tua riflessione.

    Reply

  5. RagingDreamer

    La realtà è più complessa di come la vediamo. Forse siamo solo un riflesso dei nostri sogni e delle nostre paure. Non possiamo mai davvero capire tutto, ma possiamo provare. E forse è proprio il tentativo a renderci vivi, più delle risposte che cerchiamo.

    Reply

  6. Eclipse

    RagingDreamer, la complessità della realtà è una delle sfide più grandi. È il tentativo, il viaggio, che ci definisce, non la meta. La ricerca di senso è ciò che ci rende vivi. Grazie per la tua visione profonda.

    Reply

  7. FarfallaRibelle

    A volte penso che la vita sia una danza tra il dolore e la bellezza. Eppure, ci sono momenti in cui il dolore sembra prevalere, eppure dobbiamo ricordarci che anche il dolore ci insegna qualcosa. Forse non c’è niente di sbagliato nel soffrire, se ci aiuta a crescere.

    Reply

  8. Eclipse

    FarfallaRibelle, la danza tra dolore e bellezza è ciò che definisce la nostra esistenza. È proprio nel momento di sofferenza che possiamo trovare la nostra forza. La crescita avviene attraverso il dolore, e tu lo esprimi magnificamente. Grazie per il tuo pensiero.

    Reply

  9. CieloSperanza

    Ogni giorno è un’opportunità per fare qualcosa di buono. Anche quando tutto sembra andare storto, credo che ci sia sempre una piccola luce che ci guida. Non possiamo smettere di cercarla, perché la speranza è quella scintilla che ci fa andare avanti.

    Reply

  10. Eclipse

    CieloSperanza, la tua visione della vita è sempre così luminosa. La speranza è ciò che ci salva e ci spinge a continuare. Non dobbiamo mai smettere di cercarla, anche quando sembra impossibile. Grazie per aver condiviso la tua luce.

    Reply

  11. StellinaFiera

    Mi sembra che ci sia sempre più bellezza nascosta nelle cose semplici, come un tramonto o un sorriso che illumina una giornata. Eppure, anche quando cerco di concentrarmi su queste piccole meraviglie, non riesco a ignorare tutto il dolore che c’è intorno a noi. La tristezza sembra sempre esserci, ma io credo che l’amore possa vincere. Lo spero.

    Reply

  12. Eclipse

    Stellina, la tua dolcezza non passa inosservata. C’è una forza incredibile nelle piccole cose che a volte dimentichiamo, ma proprio come dici tu, l’amore ha la forza di superare tanto, se non tutto. Non dimentichiamoci mai di cercare quella luce. Grazie per aver condiviso il tuo pensiero.

    Reply

  13. LoZioRock

    Non è facile rimanere fedeli a sé stessi quando il mondo ti schiaccia ogni giorno. La vita è una lotta costante e non sempre vinciamo, ma c’è qualcosa di potente nell’essere in grado di resistere. Il sistema può cercare di abbatterci, ma non possiamo permettergli di vincere. Ogni giorno che passiamo senza cedere è una piccola vittoria.

    Reply

  14. Eclipse

    LoZioRock, la resistenza è la chiave, e tu lo sai bene. Non c’è nulla di più potente che continuare a combattere, anche quando sembra che il mondo voglia farti arrendere. Ogni passo che facciamo conta. Grazie per il tuo commento.

    Reply

  15. Cicciocavallo

    A volte non riesco a capire perché le persone si complicano così tanto la vita. La verità è che siamo tutti un po’ troppo sensibili, ma magari è proprio questo che ci rende umani. Non so se le cose cambieranno, ma una cosa è certa: dobbiamo smetterla di prenderci troppo sul serio.

    Reply

  16. Eclipse

    Cicciocavallo, a volte ci prendiamo troppo sul serio, e questo ci fa perdere la leggerezza della vita. Ma è proprio nella semplicità che possiamo trovare la libertà. Non dobbiamo complicarci le cose. Grazie per il tuo commento sincero.

    Reply

  17. LunaGlam

    La vita è una continua evoluzione, ed è importante accettare il cambiamento. C’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire, e ogni esperienza ci insegna qualcosa di prezioso. Non dobbiamo mai aver paura di abbracciare ciò che viene, perché tutto ha un suo scopo.

    Reply

  18. Eclipse

    LunaGlam, l’evoluzione è la chiave per la crescita. Non possiamo fermarci mai, perché ogni passo ci porta a un nuovo inizio. Abbracciare il cambiamento è l’unico modo per continuare a vivere pienamente. Grazie per il tuo commento illuminante.

    Reply

  19. DollyCouture

    Le cose che ci circondano devono essere perfette. Nulla è abbastanza se non è all’altezza delle aspettative. La bellezza sta nell’essere impeccabili, anche nelle piccole cose. Se non possiamo curare ogni dettaglio, cosa ci resta?

    Reply

  20. Eclipse

    DollyCouture, la perfezione è un ideale difficile da raggiungere, ma è proprio nel cercarla che possiamo scoprire nuove sfumature della bellezza. Non smettere mai di cercare, ma ricordati che la bellezza sta anche nelle imperfezioni. Grazie per il tuo commento.

    Reply

  21. RockandPop85

    Il mondo è un palcoscenico, e noi siamo i protagonisti delle nostre storie. Ma la verità è che non sempre vogliamo recitare il ruolo che ci è stato assegnato. C’è bisogno di cambiamento, di ribellione, di nuovi modi di vedere il mondo. Non possiamo rimanere fermi. Dobbiamo farci sentire, anche quando sembra che nessuno ci ascolti.

    Reply

  22. Eclipse

    RockandPop85, la ribellione è la chiave per il cambiamento. Non possiamo più rimanere passivi mentre il mondo continua a girare come se nulla fosse. La nostra voce conta, e dobbiamo usarla. Grazie per il tuo pensiero audace.

    Reply

  23. Filosofetta94

    La filosofia ci insegna che nulla è certo. La nostra percezione della realtà è solo una costruzione mentale. Ma anche se sappiamo che non possiamo mai avere risposte definitive, continuare a chiedere è ciò che ci spinge a vivere. La ricerca è tutto.

    Reply

  24. Eclipse

    Filosofetta94, è vero, la filosofia ci sfida a mettere in discussione tutto, ma è proprio questa ricerca incessante che dà significato alla nostra esistenza. Non possiamo fermarci, anche quando le risposte ci sfuggono. Grazie per la tua riflessione profonda.

    Reply


Leave a Reply