Evoluzione Interiore

Posted on July 8th, 2023 at 3:06 pm /
Storia & Luoghi / Feeling
4
È il giorno del mio compleanno e, come ogni anno, mi trovo a fare i conti con il mio passato e il mio presente. La crescita personale è un viaggio senza fine, una serie di piccoli passi e grandi salti che mi hanno condotta fino a qui. Ogni anno, mi sforzo di guardare indietro e comprendere come sono cambiata. Le esperienze che ho accumulato, le sfide che ho affrontato, hanno plasmato il mio essere in modi che non avrei mai immaginato. C'è qualcosa di profondamente intimo e perturbante nel riflettere su come si evolve una persona. La sensazione di incompletezza è sempre presente, un ricordo che nulla è mai completamente risolto. Ogni cambiamento è un atto di ribellione contro la staticità, un modo per dire «Io sono viva e in movimento». Mi sorprende vedere quanto sia potente l'autosufficienza che si costruisce attraverso la crescita. La mia evoluzione è stata segnata da momenti di profonda introspezione e da cambiamenti esterni che hanno influenzato la mia visione del mondo. Non si tratta solo di come reagisco agli eventi, ma di come questi eventi mi hanno cambiata. Ogni sfida è un'opportunità di apprendimento, una lezione che mi ha insegnato qualcosa su di me....


Ripensando al Covid19

Posted on June 13th, 2023 at 1:56 pm /
Materia & Spirito / Feeling
13
È passato del tempo dalla pandemia che ha travolto le nostre vite. Eppure, le cicatrici sono ancora fresche, l'eco delle giornate confinate echeggia nella nostra quotidianità. In questo momento di riflessione, mi trovo a scavare nei resti di ciò che eravamo e di ciò che siamo diventati. La pandemia ha ridisegnato i confini della nostra esistenza, imponendoci una pausa forzata. Mi ricordo di quei giorni di incertezze, di mascherine e distanze sociali, di un mondo che sembrava essersi fermato. Ogni gesto, ogni contatto, era avvolto da un senso di incompletezza, di normalità perduta. Le abitudini quotidiane sono mutate, le priorità sono state rimesse in discussione. La fragilità del nostro sistema è emersa in modo crudo e inaspettato, e con essa, una riflessione più profonda sul nostro modo di vivere. Ci siamo ritrovati a confrontarci con le nostre paure più intime, e a mettere in discussione valori che sembravano immutabili. Guardando indietro, vedo una società che ha cercato di ricostruire una normalità che non esiste più. Il mio mondo interiore è stato profondamente influenzato da questo periodo, come un prisma che ha scomposto e riformato la luce della mia percezione. Ho imparato che la resilienza non è solo un atto di...


Essere Se Stessi

Posted on May 18th, 2023 at 1:40 pm /
Potere & Società / Feeling
5
Il dolore è il silenzio dell'anima che grida. E mentre tutto tace, io ascolto # Mi chiedo spesso come si possa crescere emotivamente in certi ambiti, ma rimanere vulnerabili in altri. Ho imparato ad amare le persone, forse anche più di quanto meritassero. Amare è un rischio. Ma chi, tra quelli che ho amato, meritava veramente il mio cuore? È dura ammetterlo: non molti. Non importa quanto tempo ci sia voluto per capirlo, è un’epifania che arriva sempre tardi. Ho eliminato le persone che non meritavano di restare. Una dopo l’altra. Come pezzi di vetro rotto che ti tagliano senza motivo. E adesso, il silenzio. Non urlo più. Non mi arrabbio più. Non perdo più tempo a discutere con l’ignoranza. Ora, riduco tutto a pura sopravvivenza emotiva. Rido della negatività. Non mi fermo mai a raccogliere i pezzi. E quando tutto sembra crollare, mi ritrovo a non sentire più nulla. È sorprendente come il dolore acceleri ogni passo. L'irrequietezza è dolore. La manipolazione è dolore. Ogni tradimento, ogni delusione: dolore puro. È una fiamma che brucia lentamente, eppure è proprio quella che ci spinge ad agire, a fare qualcosa per guarire. Ci è stato detto «lontano dagli occhi, lontano dal...


Digitale e Reale

Posted on May 5th, 2023 at 2:17 pm /
Uncategorized / Feeling
6
# 1 Il mondo della tecnologia è una presenza costante nella mia esistenza sin dal 1997. Ogni giorno, mi confronto con schermi e codici che, come un velo sottile, avvolgono la realtà. Mi chiedo spesso se questa connessione digitale arricchisca davvero la mia vita o se, al contrario, la stia riducendo ad una serie di interazioni superficiali. La tecnologia ha trasformato il modo in cui comunichiamo, permettendoci di rimanere in contatto con chiunque, ovunque. Le notifiche arrivano incessanti, come un battito regolare che scandisce la giornata. Ma cosa resta di noi quando ogni istante è filtrato attraverso un dispositivo? Quando le nostre conversazioni sono ridotte a emoticon e messaggi di testo? Nella mia vita quotidiana, il digitale si intreccia con il reale. Le e-mail che ricevo, i post che leggo, tutto contribuisce a un flusso continuo di informazioni. Eppure, in mezzo a questo caos, c'è un senso di mancanza, una sensazione di disconnessione che spesso emerge. Mi chiedo se possiamo davvero chiamare questo "comunicazione" quando le parole sono solo un'eco delle nostre emozioni più profonde. Passeggiando per le strade, vedo persone immerse nei loro telefoni, mentre la vita reale scorre attorno a loro. Siamo diventati spettatori della nostra stessa esistenza,...


Oltre le Parole

Posted on January 20th, 2023 at 1:22 pm /
Materia & Spirito / Feeling
9
Il confine tra ciò che scrivo e ciò che vivo diventa ogni giorno più sottile # La scrittura è cambiata, si evolve continuamente, proprio come me. Ogni parola che scelgo, ogni frase che compongo, non è più solo un esercizio di stile. È vita. Un riflesso di quello che sono ora. O forse, di quello che sto diventando. Le mie storie si mescolano al quotidiano, ai volti che incontro, agli angoli di questa città. Ma è davvero tutto qui? Ricordo quando scrivevo con una certa ingenuità. Come se tutto fosse facile, come se le parole fossero semplicemente lì, pronte per essere afferrate. Ora so che non è così. Ogni singola frase è una lotta, un percorso. E non basta più parlare di me. Voglio scavare più a fondo, esplorare le complessità che ci circondano. La politica, la scienza, l'identità. Tutto ciò che ci definisce come esseri umani. Ma c'è di più. La tecnologia ha cambiato il modo in cui comunichiamo, come interagiamo con il mondo. Ci sono giorni in cui mi sembra di essere intrappolata in un flusso costante di informazioni, incapace di fermarmi e riflettere. Scrivere, per me, è diventato un modo per rallentare il tempo. Per dare un...


Luce e Ombra

Posted on January 20th, 2023 at 12:34 pm /
Potere & Società / Feeling
5
Il buio si avvicina quando la luce vacilla. E noi, qui, senza scelta, ci domandiamo quale dei due vincerà # L’Europa è sull’orlo di una crisi che ha il sapore dell'inverno, un inverno freddo non solo per il clima, ma per l'energia che sembra scarseggiare. Le luci nelle città sono più deboli, i riscaldamenti si abbassano, e la sensazione di precarietà cresce. Mentre scrivo, sento il peso della realtà, quella realtà che ci costringe a confrontarci con scelte difficili, forse incomplete. Le cause? Lo sappiamo tutti, ma nessuno sembra volerne parlare fino in fondo. La dipendenza dalle risorse energetiche estere, i conflitti geopolitici, le decisioni miopi di chi avrebbe dovuto prevedere tutto questo. Ed eccoci qui, in bilico tra la luce e l'ombra, tra la necessità di sopravvivere e la paura di quello che potrebbe accadere domani. Ricordo i mesi in cui tutto sembrava stabile. Le case illuminate, le strade calde di vite che scorrevano. Ora, invece, il timore cresce: quanto ci costerà davvero questa crisi? Non parlo solo di soldi, ma del costo umano. Le famiglie, già provate da anni di pandemia, ora si trovano a dover scegliere se accendere il riscaldamento o risparmiare per il cibo. È un...


Numeri critici

Posted on January 15th, 2021 at 2:48 pm /
Logica & Forma / Feeling
3
I numeri non mentono, dicono. Ma io mi chiedo, quale verità nascondono? In questa nuova era, dove il mondo sembra danzare al ritmo di algoritmi e statistiche, la matematica è diventata la nostra bussola. La pandemia ci ha dimostrato la potenza e al contempo la fragilità dei modelli predittivi. Oggi, i numeri ci guidano attraverso l'incertezza con la stessa precisione con cui una macchina a vapore di inizio secolo veniva guidata attraverso i binari arrugginiti. Osservo le curve epidemiologiche, i grafici che si rincorrono in una danza senza fine. Ogni picco, ogni discesa, ci parla di speranza e di paura. La matematica sembra essere la nostra unica certezza in un mare di incertezza. Ma la matematica è solo uno strumento. Non può prevedere il caos dell'umanità, né la resilienza dei singoli individui. I modelli predittivi, con tutte le loro complessità, tentano di semplificare la realtà, ma ogni semplificazione nasconde una parte della verità. È inquietante pensare che dietro ogni cifra, ogni percentuale, possa celarsi un destino ineluttabile. Eppure, ci affidiamo a questi numeri come se potessero davvero dirci cosa ci riserva il futuro. La verità è che ogni modello predittivo è una proiezione imperfetta della realtà. Un atto di speranza...


Fine anno 2020

Posted on January 1st, 2021 at 2:27 pm /
Storia & Luoghi / Feeling
3
L'anno che ci lasciamo alle spalle è stato un campo di battaglia invisibile. Il 2020 ha scosso il nostro mondo come un terremoto silenzioso, portando con sé il peso di un'epoca che non possiamo ignorare. È difficile non sentirsi oppressi da un silenzio assordante, una quiete forzata che ha avvolto le strade, le piazze e i nostri cuori. Nel bel mezzo del lockdown, mi sveglio ogni giorno con il pensiero che il tempo si è fermato, mentre il mondo continua a girare in una danza che non riconosciamo più. Le giornate si allungano come ombre interminabili, e il nostro respiro diventa una merce rara in una città che sembra chiedere silenzio come unico rimedio. I newsfeed sono saturi di numeri e statistiche, ma cosa significano davvero questi numeri per chi li vive ogni giorno? Le notizie di contagi e morti, di ospedali al collasso, sono diventate parte della nostra routine. Ma dietro ogni cifra, c’è una storia personale, una vita che si spezza sotto il peso dell’incertezza. Le misure di sicurezza hanno tracciato linee invisibili tra di noi, costruendo un muro che ci separa non solo fisicamente, ma anche emotivamente. Non possiamo ignorare il cambiamento radicale nella nostra quotidianità: le...


Solitudine Riflessiva

Posted on December 19th, 2020 at 2:19 pm /
Storia & Luoghi / Feeling
5
Ancora Lockdown invernale # Sento il silenzio che cala sulle strade deserte, rifletto su come il tempo sembra essersi fermato, mentre l'incertezza danza nell'aria. Le luci spente dei locali mi parlano di una città sospesa, come un quadro immobile che attende di essere dipinto. Cammino tra pensieri inquieti, come passi incerti su lastricati vuoti. Non c'è festa nel mio cuore, solo un profondo senso di incompiutezza. L'anno quasi volge al termine, ma il mondo sembra ancora avvolto in un manto di nebbia. Le strade che ho percorso mille volte sono ora un labirinto di incertezze. Eppure, in questo silenzio, trovo una strana solitudine che mi conforta. Mi siedo in un bar chiuso, con la luce del sole che filtra attraverso le tende socchiuse, e mi chiedo se anche le città possano sentirsi sole. La mia penna scorre sul foglio come un'ancora, mentre le domande si accumulano come foglie d'autunno. Cosa resta quando le luci si spengono e il clamore svanisce? Come possiamo trovare significato in questo momento di sospensione? Le risposte sembrano sempre sfuggire, come gocce di pioggia su vetro inclinato. La verità è che ogni silenzio racchiude un'opportunità, ogni chiusura un nuovo inizio. Guardo oltre le restrizioni, verso un...


Città vuota

Posted on December 15th, 2020 at 1:56 pm /
Potere & Società / Feeling
3
La città sembra immobile, come se il tempo stesso avesse deciso di fermarsi. Le luci dei locali si spengono prima del solito, e l'aria è densa di un senso di vuoto che non si riesce a scrollare di dosso. Questo è dicembre 2020, e l’inasprimento delle misure ci spinge sempre più verso un isolamento fisico che si riflette dentro di noi. Cammino per le strade di Amsterdam, avvolta nel mio cappotto, come se quel tessuto potesse proteggermi dall'invisibile. Ma so che non è così. Niente può davvero schermarci dalla verità che ci circonda. I locali, i bar, i ristoranti chiudono. Non c'è più la vivacità che un tempo mi faceva sentire parte di una comunità. Le voci si affievoliscono, e il silenzio diventa opprimente. Ogni sera, la città si spegne un po' di più, ed è come se ogni chiusura anticipata portasse via un pezzo di noi. Vedo le saracinesche abbassate, i cartelli "chiuso fino a nuovo avviso". Sono il riflesso di una speranza che, giorno dopo giorno, si affievolisce. «Come siamo arrivati a questo punto?» mi chiedo, e la risposta non è mai semplice. Non c'è una soluzione rapida, non ci sono scorciatoie. Oggi, più che mai, sento che...