Luminosa Essenza

Luminosa Essenza

Posted on December 26th, 1999 / / 20 Comments
Spiritualità & Fede / Feeling at 9:59 pm

Un attimo di luce spezza l’oscurità: è davvero solo il Natale? #

C’è qualcosa nell’aria stasera. Non so se sia l’odore di neve che si mescola all’aria gelida, o quella sensazione di sospensione, come se il tempo si fosse fermato. Mi trovo a camminare sotto le luci dorate che decorano la città, mentre il freddo morde la pelle e il cuore. Ogni passo su questo pavé riflette una luce che non posso ignorare, una luce che mi fa pensare: forse davvero, per un attimo, il mondo è migliore. Ma è solo un’illusione, o davvero c’è qualcosa che sfugge alla nostra comprensione?

Il Natale. Per molti è una festa di tradizioni, una celebrazione che ci riporta a un passato che ci fa sentire leggeri, quasi sollevati. Ma per me è qualcosa di diverso: è un esperimento umano. Un momento in cui le persone si permettono di credere in qualcosa di più grande, più luminoso. Per un giorno, le persone si fermano, si guardano, si sorridono. E ci si chiede: perché solo in questo giorno? Perché abbiamo bisogno di una scadenza, di una data, per mostrarci più gentili, più sinceri?. Guardo le luci, quelle stesse luci che un tempo erano magia pura. Mi ricordo di quando ero bambina, e l’albero di Natale era un mondo intero. Le luci brillavano come stelle, ogni angolo era avvolto da una promessa di felicità. La casa era calda, piena di voci, di risate che riempivano l’aria. E io mi sentivo parte di qualcosa che non riuscivo nemmeno a comprendere, ma che sentivo nel profondo del cuore. Eppure, ora, da adolescente, quelle stesse luci sembrano più fredde, più lontane. La consapevolezza del tempo che scivola via mi fa guardare quel sorriso con un’ombra in più, con una domanda: quanto durerà ancora?

Il Natale, oggi, è un respiro profondo che mi ricorda che, nonostante tutto, la famiglia è il cuore pulsante di queste festività. Ma i volti sono cambiati. Le risate non sono più quelle di un tempo, nonostante il calore che riempie la casa. Forse è proprio questo che mi fa sentire il Natale in modo diverso: quella fragilità, quella consapevolezza che nulla è eterno, nemmeno le cose che più amiamo. E così, mi chiedo: quanto durerà questa fragile armonia?. Ma il mondo fuori non è così bello, così luminoso. Le ombre si allungano anche nelle notti più buie, si insinuano nelle stanze illuminate dalla luce delle candele. Quanti vivono in solitudine, senza una voce che li raggiunga? Quanti lottano con la perdita, con il peso di un vuoto che non si può colmare? Eppure, mi sento fortunata, in un modo che mi fa provare anche un po’ di colpa. Come posso celebrare questa luce, mentre il mondo è sommerso da ombre che non possiamo ignorare?

Ma il Natale, nella sua essenza, è qualcosa di diverso da una data sul calendario. Non è un giorno, ma un attimo che si fa spazio nel cuore, un istante in cui scegliamo di credere nella possibilità di vedere la luce, anche quando tutto intorno è buio. È questo il miracolo. È ricordarci che, nonostante le crepe, possiamo ancora brillare. E forse il segreto è proprio qui: trovare bellezza nell’imperfezione. Le luci continuano a danzare sugli alberi e sui volti delle persone. Ma cosa vedono davvero negli occhi degli altri? È speranza che riflette la luce? O forse è malinconia, la consapevolezza che quello che abbiamo è fragile e temporaneo?

E mentre cammino, penso che forse il Natale non è solo una scusa per fermarsi, ma un invito. Un invito a guardarci negli occhi, senza paura, senza scappare dalle domande che ci fanno tremare dentro. E a riflettere: quanta luce siamo disposti a lasciare entrare nelle nostre vite, anche quando non c’è niente di certo?

THE END.
Remember me,
Eclipse

20 Responses


  1. GenovaGirl

    Un Natale che ti fa pensare al passato è un Natale che non riesce più a offrirti la speranza di un futuro migliore. Mi ha colpito molto il tuo modo di guardare a questa festa come a un “esperimento umano”, perché è proprio così che la vedo anche io. Si tratta di un esperimento che ci illude di poter essere migliori per un solo giorno, come se tutto il resto dell’anno non fosse altrettanto degno di essere vissuto con sincerità.

    Reply

  2. Eclipse

    Ciao GenovaGirl, grazie per la tua riflessione. È vero, a volte il Natale ci fa sentire che un solo giorno di bontà è sufficiente. Eppure è in quella contraddizione che si nasconde la vera sfida: come possiamo portare quella luce anche nei giorni che sembrano meno luminosi?

    Reply

  3. IronVox

    Interessante questo approccio sul Natale. La verità è che il Natale è solo una data, un’occasione che rende più difficile ignorare la solitudine che ci portiamo dentro. Ma, al tempo stesso, c’è qualcosa di genuino in quel breve momento in cui le persone si aprono, si sorridono, e si dimenticano per un attimo di tutto il resto. Non so se sia un’illusione, ma è sicuramente un’illusione che ci fa sentire vivi.

    Reply

  4. Eclipse

    Ciao IronVox, grazie per il tuo commento. È interessante come descrivi quel momento di apertura, anche se temporaneo. In fondo, anche le illusioni possono essere fonte di vita e ispirazione.

    Reply

  5. Riot Brescia

    Eccola, la verità cruda. Il Natale non è altro che una convenzione sociale, un altro giorno in cui siamo costretti a fingere che tutto vada bene. Eppure, in quell’inganno, c’è una scintilla che ci fa sentire vivi, seppur per un attimo. Non ci resta che prenderla, farla nostra, anche se non ci crediamo davvero. La verità è che c’è poco da festeggiare, ma di certo la lotta non si ferma qui.

    Reply

  6. Eclipse

    Ciao Riot Brescia, grazie per il commento. La tua lettura della realtà è potente e realistica, quella scintilla che menzioni è proprio ciò che mi affascina nel Natale: quella che riusciamo a cogliere solo quando smettiamo di fingere. La lotta, come dici, non si ferma mai.

    Reply

  7. SoulAlessandra

    C’è qualcosa di tremendamente vero in ciò che scrivi. A volte, penso che il Natale, invece di avvicinarci, ci faccia allontanare, mettendoci di fronte a una solitudine che non riconosciamo mai, se non sotto le luci di un albero. La verità è che nessuna luce può scacciare il buio che portiamo dentro, a meno che non decidiamo di affrontarlo. Ma questo è un altro passo, e non è facile farlo.

    Reply

  8. Eclipse

    Ciao SoulAlessandra, grazie per la tua bellissima riflessione. È vero, il Natale spesso ci obbliga a confrontarci con quella solitudine che nascondiamo. Ma solo affrontandola possiamo trovare una vera luce.

    Reply

  9. CuoreRoveto

    Questo post mi ha messo in subbuglio! Da sempre adoro il Natale per quella sensazione di calore e di leggerezza che riesce a portare, ma ora che lo leggo da un’altra angolazione, mi accorgo che forse ho sempre cercato una scusa per sentirmi bene. Eppure, non posso fare a meno di volerci credere, anche se tutto sembra svanire alla fine del giorno. È difficile spiegare, ma non voglio rinunciare a questa piccola magia.

    Reply

  10. Eclipse

    Ciao CuoreRoveto, ti ringrazio per il tuo commento. Non c’è nulla di sbagliato nel cercare quella magia, quella leggerezza che ci fa sentire vivi, anche per un attimo. Forse è proprio questo che ci rende umani, quel desiderio di speranza che non smette mai di brillare.

    Reply

  11. GiuliaF

    Non so come dirlo, ma mi hai fatta riflettere tantissimo. Quando ero piccola, il Natale era davvero qualcosa di magico. Poi cresci, e ti accorgi che è solo un giorno in più, una scusa per cercare di mettere ordine in un mondo che sembra non averne. Mi manca la purezza di quei momenti, quella sensazione di calore che ti riempie. Ma forse è proprio quella la bellezza, in fondo. La bellezza che si perde e che ci insegna a cercarla altrove.

    Reply

  12. Eclipse

    Ciao GiuliaF, grazie di cuore per il tuo commento. È proprio questo il paradosso del Natale, la bellezza che emerge e che ci sfugge allo stesso tempo. La nostalgia che proviamo è un invito a cercare quella magia in ogni angolo della nostra vita, ogni giorno.

    Reply

  13. MetalManzoni

    La verità è che Natale è solo un altro pretesto per fingere di essere quello che non siamo. Non ci serve una festa per essere migliori. È una trappola. La luce che vediamo sotto le luci del Natale è solo un riflesso di ciò che vogliamo vedere, non quello che siamo davvero. Mi fa pensare che forse siamo più disposti ad abbracciare le nostre illusioni che a guardare in faccia la realtà. Purtroppo, è sempre così.

    Reply

  14. Eclipse

    Ciao MetalManzoni, grazie per il tuo commento. È interessante come metti in luce la trappola delle illusioni, quella che tanto spesso ci inganna. Eppure, proprio dalla realtà più dura può nascere la forza di cambiare.

    Reply

  15. Gabberina83

    Ho sempre pensato che Natale fosse una scusa per nascondere le nostre reali emozioni, come se per un giorno solo fosse lecito essere “migliori”. Non è che un inganno, un’illusione collettiva. È strano come tutti si fermino, come se il tempo si fermasse, ma non sono mai riuscita a sentire veramente questa magia. Sospensione, sì, ma solo di una realtà che preferiamo ignorare per un po’.

    Reply

  16. Eclipse

    Ciao Gabberina83, ti ringrazio per il tuo commento. La tua visione è forte e condivido quel senso di “illusione” che tu menzioni. Spesso il Natale sembra sollevare maschere e aspettative, ma la vera magia è quella che riusciamo a creare tutti i giorni, senza bisogno di una scadenza.

    Reply

  17. EmaRiviera

    Trovo che la riflessione sul Natale come esperimento umano sia più vera che mai. È un momento che ci spinge a guardare oltre, a domandarci se ci sia davvero una ragione per fermarsi e “essere migliori”. È un contrasto che non possiamo ignorare: per un giorno siamo diversi, più aperti, più disposti. Eppure, il resto dell’anno tutto questo scompare. È qualcosa che ci fa riflettere, non c’è dubbio.

    Reply

  18. Eclipse

    Ciao EmaRiviera, grazie per il tuo commento. Quella riflessione sul Natale come “esperimento umano” è potente, e ci invita a guardare dentro di noi. Siamo davvero disposti a mantenere quella luce tutto l’anno?

    Reply

  19. VibeZena

    Ho sempre pensato che il Natale fosse una scusa per essere più gentili, ma anche un’occasione per riflettere su quanto il mondo abbia bisogno di un po’ di amore in più. Ma questa visione del Natale come “illusione” mi fa pensare. Forse dobbiamo guardare oltre le luci, oltre le tradizioni, e capire come possiamo portare quella stessa energia tutto l’anno. È una bella sfida, ma forse è quella che dobbiamo affrontare.

    Reply

  20. Eclipse

    Ciao VibeZena, grazie per il tuo commento. È proprio così, il Natale è una scusa, ma è anche un’occasione per rivedere la nostra visione dell’amore e della generosità. La sfida sta nel riuscire a portare quella stessa energia ogni giorno, senza la necessità di una data speciale.

    Reply


Leave a Reply