Libera di correre, ancora

Libera di correre, ancora

Posted on February 23rd, 2001 / / 60 Comments
Corpo & Energia / Feeling at 3:00 pm

Il campanello suona, tagliente come un colpo. È il mondo che mi strappa dal sonno, dalla mia realtà parallela, quella che mi avvolge nei momenti in cui non voglio affacciarmi alla vita. Ma, intanto, mentre altri scivolano via nella loro libertà, io corro. Non per il piacere di farlo, non per inseguire un sogno. No, corro per dovere. Eppure, ogni passo che faccio su questo terreno, ogni movimento, ogni respiro, mi trasforma, mi cambia, anche se non so ancora come. Entri in palestra, ed è come attraversare una porta verso un altro mondo. Il sudore è il suo profumo, la fatica è la sua anima. È un campo di battaglia invisibile, dove la realtà collide con l’illusione di ciò che vorremmo essere. Ogni respiro è più pesante, come se l’aria stessa non volesse che tu continui. Il mio allenatore, con il suo sorriso a metà tra impazienza e determinazione, non mi lascia scampo. Le sue parole sono fruste che mi pungono, mi scuotono, eppure è proprio grazie a quelle fruste che mi alzo e vado avanti.

Qui non c’è spazio per fermarsi, per mollare. Ogni passo è una lotta, ogni movimento una resistenza contro il mio corpo che mi urla di fermarmi. Ma non lo faccio. Non posso. Perché, se c’è una cosa che so fare, è non arrendermi.Corsa a ostacoli, salto in alto, lancio del peso. Gli stessi gesti, sempre uguali, sempre più dolorosi, sempre più sfibranti. E la domanda, quella maledetta domanda, non se ne va: perché sono qui? Ogni respiro che manca, ogni muscolo che si strappa, mi porta a chiedermelo, e non trovo mai una risposta. Eppure continuo. Non per vincere, non per superare gli altri. Non è questo il mio scopo. Il mio scopo è semplicemente essere me stessa. Essere abbastanza. Per me stessa. Fuori, il mondo non si ferma. Loro, i miei coetanei, corrono per distrarsi, per far passare il tempo, per svuotarlo di significato. La loro libertà è un sogno che non riesco a raggiungere, una fuga senza meta. Non capisco la loro gravità, la loro ricerca di una felicità che non esiste. E mentre loro si perdono, io corro per ritrovare me stessa, per sfidare i miei limiti, per affrontare la fatica che mi sta distruggendo. Non è un sacrificio. È una necessità. Una spinta che non posso fermare, nemmeno se lo volessi.

Ma qualcosa, in me, cambia. Non è solo dolore. Non è solo fatica. Ogni respiro affannoso, ogni ostacolo che salto, ogni limite che spingo oltre mi fa sentire… diversa. C’è qualcosa che non vedo, ma che sento crescere dentro di me. È il corpo che si fonde con la mente, è l’anima che trova la sua voce. L’atletica non è solo una questione di muscoli che si allenano, è un allenamento dell’anima, una sfida con te stessa, un esercizio di resilienza. Non è solo resistenza fisica. È quella forza mentale che ti dice: «Non fermarti. Continua. Ancora.» Quando tutto ti chiede di mollare, è quella forza che ti spinge a non arrenderti. Ogni volta che le gambe crollano, che il fiato si fa corto, trovo una nuova forza. Una forza che non conoscevo, che non sapevo di avere. E, guardando indietro, capisco che ogni goccia di sudore, ogni singolo secondo di fatica, è stato il fondamento della mia crescita. Ogni passo che mi ha fatto sentire sfinita, è diventato la pietra su cui costruirò la persona che sono destinata a diventare. Ma, per ora, è troppo presto per comprendere tutto. La strada è lunga, e le risposte sono lontane.

Ed io corro ancora. Perché il mio destino non lo scriverà nessun altro. Lo scriverò io, passo dopo passo, in questa corsa che non ha mai fine.

STRONG.
Remember Me,
Eclipse

60 Responses


  1. Saturno7

    Ogni volta che leggo un tuo post, mi sento come se stessi correndo anch’io. La fatica, la resistenza, il sudore… ogni parola è piena di vita, di passione. Hai un modo unico di farci sentire tutto ciò che provi. Incredibile. Non vedo l’ora di leggere il prossimo post.

    Reply

  2. Eclipse

    Saturno7, grazie per le tue parole. Ogni respiro che condivido con voi è un passo che facciamo insieme. A presto.

    Reply

  3. EmaRiviera

    Ogni parola di questo post ha risvegliato in me una sensazione di urgenza, come se dovessi correre anch’io. La fatica è un’esperienza che ci forma, che ci cambia in modi che non possiamo prevedere. Ogni movimento è un passo verso una versione migliore di noi stessi, anche quando tutto sembra troppo pesante.

    Reply

  4. Eclipse

    EmaRiviera, ogni respiro che facciamo ci avvicina alla versione che dobbiamo essere, anche quando il cammino sembra impossibile. Grazie per aver colto il messaggio.

    Reply

  5. Radicale

    Un post che non fa sconti. La corsa è una lotta che non finisce mai. E la stanchezza diventa il segno che stai davvero combattendo. Non è solo un allenamento, è vita. È resistenza, è il nostro modo di dirci che siamo ancora qui, ancora vivi.

    Reply

  6. Eclipse

    Radicale, la stanchezza è la testimonianza che siamo vivi, che stiamo combattendo. Grazie per la tua energia.

    Reply

  7. Maddalena87

    Sei veramente una forza, la tua determinazione è impressionante. Mi piace come riesci a trasmettere tutto il tuo impegno, e anche la tua vulnerabilità. La libertà… per me è quando non hai paura di essere te stessa. Continuare a correre, nonostante tutto, è una dimostrazione di forza. Sei un esempio per tutti!

    Reply

  8. Eclipse

    Grazie, Maddalena. A volte, la forza si nasconde proprio nella vulnerabilità. Continuare a correre, nonostante tutto, è un atto di coraggio, ma anche di consapevolezza: siamo forti proprio quando riconosciamo le nostre debolezze.

    Reply

  9. RiflessioneProfonda

    Non sono mai stato un amante dello sport, ma il tuo post mi ha fatto pensare alla fatica, alla resistenza che mettiamo in gioco ogni giorno. La libertà, forse, è nella forza di andare avanti. Che ne pensi?

    Reply

  10. Eclipse

    RiflessioneProfonda, la libertà è proprio nella resistenza. È nella forza di andare avanti, anche quando la meta non è chiara. È una conquista che avviene nell’affrontare ogni giorno, nonostante la fatica.

    Reply

  11. IronVox

    Difficile trovare parole che esprimano il senso di lotta che descrivi. Questo non è solo un allenamento fisico, ma una prova del nostro spirito, della nostra capacità di resistere. Il tuo allenatore è il simbolo di una disciplina che può sembrare dura, ma che alla fine ci fa crescere. Una bella metafora della vita.

    Reply

  12. Eclipse

    IronVox, la disciplina è ciò che ci forma, ci prepara alla battaglia quotidiana. Grazie per aver visto la metafora che ci sta dietro.

    Reply

  13. Sarah25

    Hai scritto delle cose che mi hanno scosso. La libertà… è qualcosa che cerco anch’io. Cosa significa correre senza meta? È forse la ricerca che conta più di ogni altra cosa? Mi fai riflettere molto.

    Reply

  14. Eclipse

    Sarah, la libertà è proprio la ricerca. È il continuo voler scoprire, il desiderio di spingersi oltre i propri limiti. Non c’è una risposta definitiva, ma il percorso, la ricerca, è la vera essenza della libertà.

    Reply

  15. Sakura84 (Hikari)

    Interessante… Il tuo post mi fa pensare a quanto la libertà sia diversa per ognuno di noi. In Giappone, la libertà è molto legata al rispetto delle regole, ma nel contempo c’è un grande senso di indipendenza dentro di noi. È una ricerca continua. Cosa ne pensi?

    Reply

  16. Eclipse

    Hikari, interessante la tua visione. La libertà ha mille volti, e ogni cultura la interpreta in modo diverso. Ma credo che, in fondo, sia sempre una ricerca. Un continuo confronto tra le proprie aspirazioni e il mondo che ci circonda.

    Reply

  17. SoulAlessandra

    Questo post mi ha fatto sentire il sudore, il respiro affannato, la spinta che va oltre il corpo. La corsa non è solo movimento, è un percorso di crescita interiore, dove ogni passo è un piccolo trionfo contro le nostre paure. È la lotta che non vediamo ma che ci rende forti. Bellissimo.

    Reply

  18. Eclipse

    SoulAlessandra, la lotta è dentro di noi e spesso non la vediamo. È nei momenti più duri che impariamo a crescere. Grazie per la tua dolce riflessione.

    Reply

  19. Bellaitaliana

    Mi ha colpito la tua riflessione sul sacrificio e sulla necessità di cambiare. Tuttavia, la tua visione della libertà mi sembra un po’ limitata. La vera libertà è nel controllo, nel scegliere, nel determinare il proprio destino. Non credo che la libertà si trovi correndo senza sapere dove si va. Essere liberi significa avere una mente che sa dove vuole andare.

    Reply

  20. Eclipse

    Grazie per il tuo pensiero, Bellaitaliana. È vero che la libertà può essere anche la capacità di scegliere. Ma, talvolta, scegliere significa anche confrontarsi con i propri limiti e con le difficoltà che ci costringono a crescere. La libertà, forse, sta proprio nell’imparare ad affrontare l’ignoto.

    Reply

  21. PunkInMind

    La tua riflessione sulla libertà mi sembra un po’ troppo filosofica… La libertà è azione, è ribellione. Non è stare lì a chiedersi cosa significa essere liberi. Bisogna farlo, non parlarne!

    Reply

  22. Eclipse

    PunkInMind, comprendo il tuo punto di vista. Ma forse la riflessione stessa è azione. Chiedersi cosa significa essere liberi è il primo passo per agire in modo consapevole. La libertà non è solo un atto di ribellione, ma anche di consapevolezza.

    Reply

  23. Mistermuscle

    Sei davvero un esempio di determinazione, anche se non capisco bene cosa cerchi. La libertà, secondo me, è saper scegliere. Siamo liberi quando possiamo decidere la nostra vita. Cosa pensi?

    Reply

  24. Eclipse

    Mistermuscle, la libertà è anche saper accettare di non sapere tutto. A volte, scegliere è più difficile di correre senza una meta. Ma la libertà è proprio nel sapersi adattare, nel vivere senza paura di sbagliare.

    Reply

  25. LunaBlu

    Il tuo post è stato come un’onda che mi ha travolto! Mi sono sentita come se fossi con te, a correre, a faticare, a resistere. La domanda finale… beh, forse la libertà sta nell’accettare che non ci sia mai una fine. La vita è un continuo diventare. Io ci credo! E tu?

    Reply

  26. Eclipse

    Sì, LunaBlu, credo che la vita sia un continuo divenire. La libertà non è mai una conquista definitiva, ma una costante evoluzione. È imparare a essere se stessi, anche quando il cammino è incerto.

    Reply

  27. Bastianello

    Sembra che ogni parola di questo post sia stata scritta per scatenare una reazione. La fatica, la resistenza, la forza. È come un pugno in faccia che ti scuote e ti fa capire che non puoi fermarti. L’allenatore, le fruste, tutto è un richiamo a non arrendersi mai. L’energia che hai messo qui è pazzesca!

    Reply

  28. Eclipse

    Bastianello, è vero, la fatica ci scuote e ci spinge oltre i nostri limiti. Grazie per aver capito la forza dietro ogni parola.

    Reply

  29. Future_Vibes

    Adoro il tuo stile! La fatica che descrivi sembra reale, ma mi piace pensare che sia anche un modo per mettersi alla prova. Non sono mai stato un tipo da sport, ma capisco cosa intendi quando parli di superare i propri limiti. La domanda finale è interessante. Credo che la libertà sia un processo continuo, non un punto di arrivo. Voi che ne pensate?

    Reply

  30. Eclipse

    Grazie per il tuo commento! La libertà è proprio questo: un processo senza fine. Ogni giorno possiamo scegliere di essere più forti, più liberi, ma senza mai arrivare al traguardo definitivo. È un cammino senza meta, che ci fa crescere.

    Reply

  31. MaxPower

    Corri, ma corri per te stessa! La libertà è la cosa più potente che puoi conquistare. Ma… la libertà senza sapere dove si va, cosa ti porta? Non capisco… Non ci vedo la motivazione. Devi sapere dove stai andando, altrimenti è solo una corsa a vuoto!

    Reply

  32. Eclipse

    MaxPower, capisco la tua frustrazione. La motivazione non sempre è chiara, ma a volte la corsa, come la vita, non ha una meta precisa. Forse la motivazione è proprio nel continuare a correre, anche senza sapere dove si va. A volte, è il movimento stesso che ci dà forza.

    Reply

  33. Alexia85

    Ho amato tanto il tuo modo di scrivere! La tua capacità di guardare dentro te stessa è davvero unica. È come se ci portassi con te, nel tuo percorso. La libertà, forse, è trovare pace con se stessi. La strada sembra lunga, ma ogni passo che fai è una piccola conquista. La domanda finale… Beh, forse non c’è bisogno di una risposta precisa. È nel non sapere che si cresce, giusto?

    Reply

  34. Eclipse

    Grazie, Alexia. È vero, spesso non è tanto una questione di risposte, quanto di scoprire il nostro cammino, passo dopo passo. Il percorso, con tutte le sue sfide, è il vero insegnante. E sì, crescere è proprio imparare ad accettare l’incertezza.

    Reply

  35. Adelaide84

    Un’analisi profonda, davvero. La libertà, che parola sfuggente… Qui la vedo come un’illusione. Si corre, sì, ma senza mai sapere dove si sta andando. Ogni passo è una ricerca, ma senza risposte certe. La domanda finale… Che significa davvero essere liberi? La libertà è forse solo una forma di prigionia, nel momento in cui non sappiamo a cosa siamo destinati… Non è che corriamo per scappare da qualcosa che non vogliamo affrontare? Che ne pensi?

    Reply

  36. Eclipse

    Caro lettore, ti ringrazio per aver condiviso la tua riflessione. La libertà, come dici, è una parola che ci sfiora, che ci sfida ma non ci conquista mai del tutto. Non è una destinazione, ma una continua ricerca, a volte disperata. In fondo, forse, è proprio nel non avere tutte le risposte che la libertà trova il suo significato.

    Reply

  37. Alexiel

    Mi hai conquistata! La tua descrizione dell’allenamento è incredibile, così reale e vibrante. La corsa sembra quasi un atto di resistenza contro un mondo che non ti capisce. La libertà di cui parli, è quella di non arrendersi mai, di sfidare i propri limiti. La domanda finale… penso che la libertà sia un percorso continuo. Non c’è un punto in cui arrivi e dici ‘è fatta’. Ogni giorno è una nuova sfida. Tu che ne pensi?

    Reply

  38. Eclipse

    La libertà, come dici, è un percorso. Non è un traguardo da raggiungere, ma una sfida quotidiana. La corsa, così come la vita, non ha una meta definitiva. È il cammino che conta, l’incessante spinta a non fermarsi mai.

    Reply

  39. GenovaGirl

    La fatica descritta in questo post non è mai solo fisica. È una fatica dell’anima, quella che ci cambia senza che neanche ce ne accorgiamo. L’allenatore, con il suo sorriso severo, è una figura che non può essere sottovalutata. Grazie per aver condiviso questa riflessione che è così vicina alla realtà che vivo ogni giorno.

    Reply

  40. Eclipse

    GenovaGirl, il cambiamento è una costante, ma non sempre lo vediamo mentre ci attraversa. Grazie a te per aver compreso la profondità di ogni singolo respiro.

    Reply

  41. MetalManzoni

    Fatica, resistenza, lotta. Mi hai fatto pensare a quei momenti in cui tutto il corpo ti dice di fermarti e invece tu continui, come se non avessi scelta. È la stessa sensazione che provo quando ascolto certe canzoni, che ti spingono a dare tutto. Non c’è spazio per la sconfitta, solo per la perseveranza. Incredibile.

    Reply

  42. Eclipse

    MetalManzoni, la musica è la colonna sonora di questa battaglia interiore. È vero, a volte la stanchezza ci dice di fermarci, ma è proprio in quei momenti che dobbiamo spingerci oltre.

    Reply

  43. Gabberina83

    Ogni parola di questo post mi ha scosso. Non parli di una corsa normale, ma di una lotta, di una sfida contro se stessi. E c’è qualcosa di universale in questa lotta. Mi sembra di vedere tanti riflessi di me in ogni passo che descrivi. Sei stata capace di trasformare la fatica in poesia. Complimenti per la forza con cui riesci a scrivere.

    Reply

  44. Eclipse

    Grazie, Gabberina83. La forza è un concetto che mi attraversa ogni giorno. E scrivere mi permette di dar voce a tutto ciò che mi scorre dentro, a ogni battito di resistenza.

    Reply

  45. Chiara84

    Wow! Che bello quello che hai scritto! La tua corsa sembra così intensa, mi immagino quanto possa essere difficile, ma anche bello. La libertà… la vedo come la possibilità di fare quello che ci rende felici. E tu, correndo, stai trovando qualcosa che ti rende felice, no? Cosa ne pensi?

    Reply

  46. Eclipse

    Grazie, Chiara. Sì, è difficile, ma la corsa è anche una sorta di liberazione, una ricerca che, a volte, ci porta a scoprire parti di noi che non conoscevamo. La libertà può essere proprio questo: un percorso di scoperta, che ci fa sentire più vivi.

    Reply

  47. Roxanne_It

    Non so se posso dire di capire quello che provi, ma leggendoti mi sento un po’ più vicina alla tua realtà. La libertà… Forse è proprio il fatto che non c’è una risposta giusta. È tutto così sfumato.

    Reply

  48. Eclipse

    Roxanne, grazie per esserti presa il tempo di riflettere insieme a me. La libertà è sfumata, sì, e proprio per questo ci sfida. Non c’è una risposta giusta, ma è nel percorso che ci costruiamo.

    Reply

  49. Nostalgia_92

    Questo post mi ha fatto pensare tanto… Corri, ma senza sapere dove vai. A volte, credo che la libertà sia proprio il non avere una direzione precisa. Forse è proprio nella confusione che ci troviamo davvero. Tu cosa pensi?

    Reply

  50. Eclipse

    Nostalgia_92, credo che la libertà sia proprio nel non avere una direzione precisa. A volte, la confusione è il punto di partenza per una nuova scoperta. E forse è proprio lì che ci troviamo davvero, quando ci permettiamo di non sapere.

    Reply

  51. Marcolino

    A volte penso che la vera corsa sia quella che facciamo dentro noi stessi. Ogni passo che facciamo è una resistenza contro tutto ciò che ci limita. La palestra è solo un simbolo di ciò che facciamo fuori, ma la lotta è dentro di noi. Questo post mi ha fatto riflettere su quanto sia importante non mollare mai.

    Reply

  52. Eclipse

    Marcolino, la corsa più dura è quella che facciamo contro i nostri limiti. Grazie per averlo visto. Non molliamo mai.

    Reply

  53. VibeZena

    Incredibile come hai trasformato la fatica in qualcosa di bello. La resistenza che descrivi non è solo fisica, è emotiva, psicologica. Ogni passo diventa una vittoria, ogni respiro più profondo. Questo post è un inno alla forza di andare avanti, anche quando tutto sembra spingerci indietro.

    Reply

  54. Eclipse

    VibeZena, è bello che tu abbia visto la forza che si nasconde anche nella fatica. Ogni passo ci avvicina alla nostra libertà. Grazie per le tue parole.

    Reply

  55. Riot Brescia

    Questa non è solo una corsa fisica. È una guerra. E la tua penna è come un’arma, Alice. Mi piace come dipingi ogni passo come una lotta interiore, un movimento contro il corpo, contro la stanchezza. È come se l’allenatore fosse un generale, pronto a spingerti oltre ogni limite. Non mollare mai, questa è la mentalità. Non puoi fermarti, mai.

    Reply

  56. Eclipse

    Riot, grazie per il commento. Non è facile parlare di resistenza in un mondo che spesso cede alla comodità, ma forse proprio nella lotta si trova la libertà.

    Reply

  57. GiuliaF

    Ho trovato così emozionante il modo in cui parli della fatica, come se fosse qualcosa che ti cambia dentro. Corsa per dovere, ma anche corsa per scoprirti. Mi ha fatto pensare a come spesso nella vita ci troviamo a fare cose che non ci piacciono, ma che ci trasformano in qualcosa di più grande. Grazie per questa riflessione.

    Reply

  58. Eclipse

    Giulia, grazie a te. La corsa diventa un po’ come la vita stessa, non sempre volontaria, ma necessaria. È nel dovere che spesso scopriamo chi siamo davvero.

    Reply

  59. CuoreRoveto

    Sei stata brava a far capire che ogni passo è una conquista, non solo fisica. Mi piace come racconti la fatica che diventa qualcosa di più grande, una resistenza contro tutto e tutti. In palestra si imparano lezioni che vanno oltre il corpo, ma ci vuole forza mentale, e tu l’hai descritta perfettamente.

    Reply

  60. Eclipse

    CuoreRoveto, è vero, a volte la battaglia è mentale, e solo quando impariamo a resistere con la mente possiamo vincere con il corpo. Grazie per averlo visto.

    Reply


Leave a Reply