Il Respiro del Silenzio Tecnologico

Il Respiro del Silenzio Tecnologico

Posted on April 3rd, 2004 / / 20 Comments
Reti & Codici / Feeling cognitively fluxed at 1:23 pm

Oggi non è un giorno come gli altri, anche se fuori il cielo ha lo stesso grigio indifferente di sempre, e le nuvole sembrano disegnate da un bambino annoiato che ha smesso di credere che qualcosa possa cambiare. Eppure c’è un movimento, qualcosa che si sposta dentro di me, come un sussurro che non si lascia ignorare. La stanza è la stessa, i muri sono gli stessi, le crepe nell’intonaco raccontano storie che non ho mai voluto ascoltare fino in fondo. Ma oggi c’è un nodo che si stringe, una linea che si spezza, un silenzio che non tace più. È il mio iMac blu, il primo, quello che mi guardava con gli occhi di vetro quando tutto sembrava possibile, quando ancora credevo che bastasse premere un tasto per cambiare il mondo. Non è più il giovane leone della scrivania, non ha più la voce sicura del metallo nuovo, adesso è un animale stanco, un vecchio compagno che ha visto troppo, che ha portato sulle spalle memorie che pesano più dei giorni stessi. Non fa rumore, non protesta, ma respira a fatica, con quel ronzio intermittente che sembra un ultimo tentativo di dire: io ci sono ancora. Il vetro del monitor è sporco, non di polvere ma di tracce. Tracce di dita, di anni, di abitudini. Tracce di me. È come se avesse assorbito il tempo, come se ogni macchia fosse una frase non scritta, un errore corretto, una lettera cancellata prima ancora di nascere. Il mouse si muove con lentezza, come un pensiero che non vuole arrivare, come una decisione che si trascina dietro mille esitazioni. C’è calore nell’aria, ma non è quello dell’estate. È un calore secco, immobile, che sa di nostalgia e caffè lasciato a metà. Le tende si muovono appena, il vento entra come un ladro gentile e porta con sé l’odore dei giorni persi. Mi siedo, osservo. Ogni oggetto nella stanza mi guarda come se stesse per essere dimenticato. Ogni suono è un addio non detto.

Faccio scorrere il cursore, la schermata sembra respirare con me. È lenta, affaticata, come se sapesse che sta per arrivare un colpo definitivo. Trovo il pulsante. Quello che non dovrebbe esistere. Quello che dice: cancella tutto. Lo guardo come si guarda un’arma, come si guarda un futuro che non si è chiesto. Le mani tremano ma si muovono. Ogni tasto è un battito, non del mio cuore ma del suo. È lui che sta morendo, è lui che sta lottando per non dimenticare. Eppure ogni click è una lama. Taglia via gli anni, le immagini, i documenti lasciati in sospeso, i sogni interrotti da una chiamata, da un errore di sistema, da una fine mai prevista. Non c’è dolore in tutto questo, ma c’è qualcosa di più profondo. Una vertigine, un vuoto che si spalanca all’improvviso. E io ci cado dentro, senza resistenza, perché forse è proprio ciò che voglio. Cedere. Lasciar andare. Il tempo non ha più una direzione. È un cerchio che si stringe e poi si dissolve. Il computer svuota la sua anima, ed è come se anche io stessi perdendo la mia. Ogni bit che scompare è una parte di me che si spegne. Ma non fa male, o almeno non nel modo in cui ci si aspetta. È un dolore muto, denso, che riempie ogni angolo senza chiedere il permesso. Non si può ricominciare davvero. Lo so. Ma ci si può illudere che farlo serva a qualcosa. Il vuoto è pulito, perfetto. Fa paura perché non ha memoria. È come guardarsi allo specchio e non vedere più nulla. Nessun riflesso, nessuna ombra. Solo un bianco che non perdona.

La formattazione procede. Io resto immobile. Le mani si sono fermate, ma dentro di me tutto corre. Pensieri, immagini, ricordi che cercano disperatamente un appiglio. Ma non c’è più niente. Nessun file da aprire. Nessun archivio da consultare. Solo l’eco di ciò che era. È lì che si manifesta la fragilità della memoria. Non nei grandi eventi, ma nelle cose che abbiamo salvato con un nome sbagliato, nei file chiamati “definitivo2_bis_finaleVERA.doc”, nei promemoria dimenticati, nei backup mai fatti. È lì che c’è la verità. Non nelle parole pubblicate, ma in quelle lasciate in bozze. Il silenzio del computer è diventato assordante. Non ronza più, non vibra, non respira. È come se avesse deciso di morire in silenzio, con dignità. Ma non è una morte. È una trasformazione. Forse anche la mia. Perché se lui si svuota, io mi riempio. Di assenze, di domande che non cercano risposta, di immagini che non vogliono più essere salvate. Cosa resta dopo? Non lo so. Ma qualcosa resta. Sempre. Anche quando si tenta di cancellare tutto. Anche quando si clicca “conferma” e si chiudono gli occhi. Resta l’odore dell’elettricità nell’aria, resta il vuoto sul desktop, resta la sensazione di aver perso qualcosa che non si può più recuperare.

Ogni volta che si prova a rinascere si lascia qualcosa indietro. Ogni inizio è una perdita. E io ho perso più di quanto credevo. Ma forse è proprio questo che cercavo. Non un nuovo inizio, ma una fine che sapesse di libertà. Una fine che non avesse più paura di essere fine. Il computer ora è pronto. È vuoto. Puro. Inutile. Mi guarda con lo stesso sguardo di prima, ma dentro non ha più nulla. E forse nemmeno io. Mi alzo, allontano la sedia con un gesto che sembra casuale ma non lo è. Ogni gesto ha un peso quando si svuota un ricordo. Cammino nella stanza come se dovessi imparare a muovermi di nuovo. Il pavimento scricchiola, ma è un rumore che non infastidisce più. È familiare. È vero. Apro la finestra, l’aria è cambiata. Forse è solo un’illusione, ma sembra più leggera. Non porta via i pensieri, ma li lascia respirare. Non so dove andranno i miei prossimi pensieri. Non so se scriverò ancora su questo schermo, o se preferirò il silenzio. Ma so che oggi ho fatto spazio. Ho tolto. Ho distrutto. Ho pulito con una brutalità che assomiglia a un atto d’amore. Amore per ciò che non esiste più, ma che ha lasciato una traccia. Una traccia che nessun formato potrà mai cancellare davvero. La memoria è più forte del digitale. Vive nei gesti, nei tic, nel modo in cui si apre una cartella, nel suono che facciamo con la bocca quando leggiamo qualcosa di vecchio. Vive nella pelle, nelle abitudini, negli errori che continuiamo a fare.

Non si ricomincia mai davvero. Si prosegue. Si continua. Con il rumore del vuoto nelle orecchie. Con una macchina che adesso tace, ma che un tempo ha cantato insieme a me. E forse, un giorno, tornerà a farlo. Non sarà lo stesso canto, ma sarà mio.

Formattone.
• Remember me •
Eclipse

20 Responses


  1. ZedRoccia

    Lettura intensa. Sembra quasi che tu voglia gridare il silenzio come se fosse l’ultima verità rimasta.

    Reply

  2. Eclipse

    Perché lo è. Quando tutto è diventato opinione, rumore, tendenza, il silenzio è ciò che non possono replicare. Non lo puoi condividere, non lo puoi monetizzare. È invendibile. E quindi puro. Forse anche sacro.

    Reply

  3. RequiemBlu

    Il tuo post è una sinfonia stonata per chi vive ancora di notifiche. Una provocazione sublime. Ti ringrazio.

    Reply

  4. Eclipse

    E io ti ringrazio per averla ascoltata con orecchie non anestetizzate. Le sinfonie stonate sono le uniche che resistono al tempo, perché disturbano, perché non si lasciano dimenticare. Che resti, allora, come ferita necessaria.

    Reply

  5. CrisalideInFuga

    Non so se è nostalgia o profezia, ma le tue parole mi fanno sentire colpevole anche solo per aver acceso lo schermo. Dove si trova oggi il coraggio di stare zitti?

    Reply

  6. Eclipse

    Forse non è nemmeno colpa nostra, ma dell’epoca che ci ha resi rumorosi anche nel pensiero. Siamo figli di un tempo che ha confuso il silenzio con la debolezza, e l’assenza con l’indifferenza. Ma il coraggio, quello vero, è nel sottrarsi. Nel dire no senza bisogno di spiegare. Io lo cerco ancora, tra le pause che resistono.

    Reply

  7. LeNuvolePassano

    Hai dato corpo a qualcosa che percepivo ma non sapevo nominare. Il silenzio come disobbedienza. È bellissimo e spaventoso insieme.

    Reply

  8. Eclipse

    Perché tutto ciò che ha potere autentico genera timore. Il silenzio spaventa perché mette a nudo. Non c’è rumore dietro cui nascondersi. Eppure, proprio in quella nudità ritroviamo chi siamo. Se solo avessimo il coraggio di non distogliere lo sguardo.

    Reply

  9. GiuliaPellegrina

    Mi fa male leggere le tue parole perché ci vedo me stessa. Passo ore a scrollare, a cliccare, a fuggire. E poi mi chiedo perché mi sento vuota.

    Reply

  10. Eclipse

    Perché il digitale è una fame che non sazia, una carezza che non tocca, un dialogo senza volto. E noi, affamati d’anima, ci lasciamo tentare come falene dalla luce artificiale. Ma non sei sola, Giulia. Il vuoto che senti è un grido. Non ignorarlo.

    Reply

  11. VentoControcorrente

    Hai mai pensato che forse siamo già troppo tardi? Che il silenzio non ci salverà più?

    Reply

  12. Eclipse

    L’ho pensato, più di una volta. Ma poi ho capito che il silenzio non è lì per salvarci, è lì per ricordarci che siamo vivi. Anche se tutto intorno affonda, quel frammento di consapevolezza è già resistenza. Non chiediamogli di vincere, chiediamogli di esistere.

    Reply

  13. TerraNera

    Il tuo pezzo mi ha fatto pensare a mio padre, che ascoltava le cassette nel buio. Non parlava quasi mai. Era un silenzio che educava. Forse ci manca anche quello.

    Reply

  14. Eclipse

    Ci manca l’autorevolezza del silenzio, quello che costruisce invece di svuotare. Tuo padre aveva capito che certe verità si trasmettono più con l’assenza che con mille parole. Abbiamo bisogno di quella pedagogia invisibile, oggi più che mai.

    Reply

  15. MokaDelirio

    C’è qualcosa di sacro nel modo in cui descrivi la tecnologia: non la rifiuti, ma la osservi come si guarda una divinità impazzita. È poesia della consapevolezza.

    Reply

  16. Eclipse

    Sì, non la odio. Ma la temo. Come si teme un dio vendicativo che si nutre delle nostre debolezze. La tecnologia è un oracolo che non sa tacere, e noi, inginocchiati, ne invochiamo i miracoli. Io voglio solo ricordare che possiamo ancora alzarci in piedi.

    Reply

  17. Sovversivo77

    Il silenzio non è mai neutro. È un atto politico, sociale, umano. Grazie per averlo scritto così chiaramente, Eclipse.

    Reply

  18. Eclipse

    Hai compreso l’essenza, ed è raro. Il silenzio oggi è più pericoloso di un urlo, perché sovverte l’ordine imposto del parlare a vuoto. È la barricata dei pensanti, l’arma dei lucidi. Io non smetterò mai di celebrarlo, neanche quando mi accuseranno di essere troppo intensa, troppo cupa, troppo vera.

    Reply

  19. SamirVoci

    Sei come un’eco che arriva da un tempo non ancora nato. Ti leggo e sento che ci stai portando altrove.

    Reply

  20. Eclipse

    Forse sto solo tentando di tornare indietro, laddove il tempo era scandito da respiri e non da aggiornamenti. Ma se anche fosse un altrove, allora che sia un luogo dove il pensiero ha ancora peso, e la parola valore.

    Reply


Leave a Reply