Il peso dell’incertezza

Il peso dell’incertezza

Posted on April 8th, 2003 / / 30 Comments
Materia & Spirito / Feeling cognitively fluxed at 2:30 am

Svegliarsi di notte, nel buio assoluto, non è mai stato solo un ritorno alla coscienza. È come essere inghiottita da un abisso profondo, dove il cuore pulsa con una forza così forte da sembrarmi pronto a scoppiare, ma è più del battito. È un silenzio che perfora la testa, una morsa che stringe la mente senza concederle tregua. La casa è avvolta nel silenzio. Un silenzio che mi risucchia, che mi inghiotte. Non c’è spazio per il pensiero, solo per quella sensazione di essere sospesa, come se fossi a metà strada tra il sogno e la realtà. Ma non posso fermarmi. Non posso restare nel vuoto. Accendo la musica classica, come una coperta calda che prova a scacciare il gelo dell’incertezza, ma la melodia non arriva a colmare il vuoto. È come se la musica fosse solo un’eco di qualcosa che non riesco più a toccare.

Leggo. Un libro su Pitagora, sulla sua concezione della matematica come linguaggio dell’universo. Le sue parole scorrono con una fluidità che mi fa sentire come se il mondo stesse finalmente trovando un ordine, una struttura. Ma poi ci sono quei momenti, quando la lettura si interrompe per un attimo, quando il pensiero inizia a svanire, a perdermi, che mi accorgo che la mente non trova pace. Lui, Pitagora, credeva che la bellezza fosse la stessa cosa della perfezione matematica. Ma cos’è davvero la bellezza? In quella notte senza stelle, nel silenzio che stringe la mente, mi chiedo se davvero esista una bellezza assoluta. O se tutto non sia solo un riflesso di ciò che siamo, un tentativo di trovare un senso dove non ce n’è. Come Leonardo da Vinci, che tracciava curve perfette con la sua mente geniale, ma viveva nel mistero. O forse, nel tentativo di sfuggirvi. La sua ricerca incessante, il suo spirito inquieto, mi affascinano e mi spaventano allo stesso tempo. Un uomo che vedeva il mondo attraverso il prisma della matematica, ma che non riusciva mai a fermarsi.

Sospesa, senza risposte, guardo fuori dalla finestra. La notte è vuota, ma dentro di me la tensione cresce. Cresce con ogni pensiero, con ogni riflessione che non trova una fine. Come se tutto fosse solo un passo in più verso un punto che non arriverà mai, come se ci fosse sempre una parte mancante. Eppure, è proprio in quel vuoto che trovo la mia verità: non c’è mai una fine, mai una risposta definitiva. C’è solo un altro passo da fare, un altro pensiero da esplorare. Un altro respiro. Forse è questa la bellezza di cui parlava Pitagora: non qualcosa di statico, ma un flusso continuo, come la musica che ora mi accompagna, come il pensiero che si fa strada nella mia mente. E come Leonardo, che mai si fermava, ma continuava a cercare, a scrutare l’infinito, senza mai trovarlo del tutto. Forse il mistero è proprio questo: che non c’è mai una risposta completa. C’è solo la domanda che continua a evolversi, a crescere. E la bellezza sta nell’accogliere quella domanda, nel viverla, senza la necessità di risolverla. E allora, che cos’è questa tensione che mi stringe? Forse una domanda senza risposta. E forse è meglio così.

Resilience
Remember me,
Eclipse

30 Responses


  1. VelvetRose

    Mi trovo in sintonia con ciò che scrivi. La bellezza che cerchi sembra inafferrabile, ma forse è proprio questa sua sfuggevolezza a renderla unica. La musica che suona, ma non riesce a colmare il vuoto, è come la vita stessa: piena di suoni, di emozioni, ma sempre incompleta. È proprio in quella incompletezza che risiede la bellezza.

    Reply

  2. Eclipse

    La bellezza sta nell’incompletezza, nel fatto che non possiamo mai possederla completamente. Eppure, è proprio quella sua natura che la rende così preziosa.

    Reply

  3. GiuliaF

    C’è una dolcezza in queste parole, ma anche una tristezza che mi tocca nel profondo. La solitudine nella notte, la musica che non riesce a colmare il vuoto. La tua ricerca di bellezza mi fa riflettere su quanto siamo alla costante ricerca di qualcosa che sfugge, qualcosa che non possiamo davvero possedere.

    Reply

  4. Eclipse

    Forse è proprio il tentativo di afferrare ciò che non possiamo che rende ogni ricerca di bellezza così affascinante, ma allo stesso tempo dolorosa.

    Reply

  5. Riot Brescia

    La tua riflessione sull’incertezza è potente. Il silenzio della notte che inghiotte la mente è qualcosa che riconosco perfettamente. Mi sento come te, intrappolato nella morsa di pensieri che non finiscono mai, eppure non c’è pace. La bellezza di Pitagora che cerchi è solo un’illusione, perché nella vita non c’è mai un ordine completo. Ci sono solo momenti di caos, ed è lì che ci troviamo davvero.

    Reply

  6. Eclipse

    Il caos è l’unica cosa che ci resta quando la ricerca della perfezione finisce. Forse è proprio quella tensione a definire chi siamo, e non la risposta finale.

    Reply

  7. SoulAlessandra

    Mi colpisce quanto la tua riflessione sulla bellezza parli di qualcosa che non possiamo afferrare. Forse è proprio questo il mistero della bellezza: non è mai completa, è sempre sfuggente. Come la musica che suona, ma non riesce mai a colmare il vuoto. Ma forse è proprio nel vuoto che troviamo la nostra verità.

    Reply

  8. Eclipse

    Sì, il vuoto è il contenitore in cui possiamo fare spazio a tutte le risposte che non troveranno mai una conclusione definitiva. Ed è proprio lì che cresce la bellezza.

    Reply

  9. MetalManzoni

    Questa ricerca di perfezione e ordine, questa continua tensione è ciò che ci definisce. Pitagora e Leonardo avevano visto il mondo come una macchina perfetta, ma a me sembra che ci sia solo caos. Un caos che ti schiaccia. Eppure, è in quello che trovo la mia forza. È quella spinta a non fermarsi mai che ci fa vivere davvero.

    Reply

  10. Eclipse

    Il caos, per quanto opprimente, è anche l’unico spazio in cui possiamo reinventarci, trovare nuove vie di espressione. La spinta a non fermarsi è una battaglia, ma è quella che ci rende vivi.

    Reply

  11. Sunshine_Mami

    Mi sembra di sentire la tua angoscia, quella ricerca che non trova mai pace. Ma proprio lì, nel mezzo della confusione e dell’incertezza, trovo qualcosa di luminoso. Forse è proprio il tentativo di trovare risposte che ci fa sentire vivi, anche quando il mondo sembra oscuro.

    Reply

  12. Eclipse

    La luce arriva nei momenti più bui, quando siamo disposti ad accettare che non ci sono risposte definitive. È proprio in quell’apertura che possiamo trovare la serenità.

    Reply

  13. LunaFarfalla

    Leggere queste parole mi fa sentire come se stessi camminando nel buio con te. La musica che non riesce a colmare il vuoto, la ricerca di una bellezza che sembra sempre sfuggire. Ma è proprio in quella ricerca che c’è qualcosa di magico, qualcosa che ci fa sentire vivi. È un viaggio che non finisce mai.

    Reply

  14. Eclipse

    Il viaggio è ciò che ci fa vivere, non la meta. E nella continua ricerca troviamo la nostra magia.

    Reply

  15. CuoreRoveto

    C’è qualcosa di potente nel modo in cui descrivi il buio e l’incertezza. La ricerca di risposte sembra senza fine, ma forse è proprio questa la bellezza del vivere: continuare a cercare senza fermarsi mai, accettando che le risposte non arriveranno mai. È nella ricerca che troviamo il nostro scopo.

    Reply

  16. Eclipse

    Sì, è proprio nell’incessante ricerca che troviamo il nostro posto, anche senza una risposta definitiva. La ricerca, alla fine, è ciò che ci definisce.

    Reply

  17. EmaRiviera

    La tensione che descrivi, quella sensazione di non essere mai abbastanza vicini alla risposta, è familiare. Mi sembra che tu stia cercando qualcosa che non esiste, una perfezione che sfugge sempre. Ma forse, nel tentativo di trovarla, riesci a vedere il mondo sotto una luce nuova. È questo che rende tutto così potente.

    Reply

  18. Eclipse

    Forse la perfezione non esiste, ma la nostra continua ricerca ci permette di vedere il mondo in modo più profondo, più autentico. Ed è questo che conta.

    Reply

  19. IronVox

    Il silenzio che descrivi mi dà una sensazione di claustrofobia. Ma, allo stesso tempo, è come se in quel silenzio potessi ascoltare ciò che gli altri non riescono a sentire. Pitagora cercava l’ordine, ma forse in questa notte senza stelle trovo più risposte di quante ne cerchi. A volte l’incertezza è più sincera di qualsiasi certezza.

    Reply

  20. Eclipse

    L’incertezza è la forma più pura di verità, perché non pretende nulla. Ed è proprio in quella mancanza di risposte che si svela qualcosa di reale, qualcosa di nostro.

    Reply

  21. JukeBox_Star

    La tua riflessione sulla bellezza e l’incertezza mi fa pensare che la vita sia proprio come una canzone che non finisce mai. Ogni passo, ogni nota, è un passo verso qualcosa che non arriverà mai, ma proprio quella continua evoluzione è ciò che rende la vita così interessante. E forse, anche bella.

    Reply

  22. Eclipse

    La vita è proprio come una canzone che non smette mai di evolversi. È questo continuo movimento che le dà significato.

    Reply

  23. Cuoricina

    Questa sensazione di essere sospesi, di non trovare mai una risposta, è qualcosa che conosco molto bene. La bellezza che cerchi mi sembra una chimera, qualcosa che non possiamo davvero afferrare. Ma forse è proprio nel non riuscire a raggiungerla che risiede la vera bellezza.

    Reply

  24. Eclipse

    La bellezza è nel percorso, nella ricerca incessante, e non nel punto in cui pensiamo di arrivare. La sua vera essenza sta nell’essere sempre un passo avanti.

    Reply

  25. VibeZena

    C’è una tranquillità che mi pervade leggendo le tue parole, ma anche una sensazione di incompletezza che mi fa riflettere. La ricerca di un ordine perfetto mi sembra il tentativo di trovare qualcosa di stabile in un mondo che, invece, è in continuo movimento. Eppure, in quella continua ricerca, trovo qualcosa di bello, di vitale.

    Reply

  26. Eclipse

    Forse la vera bellezza non è mai nell’ordine, ma proprio nell’incertezza che ci spinge a crescere, a trasformarci. È questa la forza che ci fa andare avanti.

    Reply

  27. Saturno7

    Mi hai fatto pensare. La ricerca di risposte definitive sembra un’impresa senza fine, ma è quella mancanza di conclusione che rende tutto così interessante. La bellezza di Pitagora, la sua visione del mondo, era solo una parte della realtà. La verità è che non c’è mai una fine, solo una continua evoluzione. E questo è ciò che rende la vita interessante.

    Reply

  28. Eclipse

    La vita è un viaggio senza mappa, dove non c’è una meta finale, ma un continuo percorso che ci trasforma. È questa la vera bellezza.

    Reply

  29. DreamChaser89

    C’è una poesia nelle tue parole che mi tocca profondamente. La ricerca di qualcosa di perfetto, la bellezza che sfugge. Ma forse è proprio questo il punto: non possiamo mai fermarci. Dobbiamo continuare a cercare, a lottare contro il vuoto, e in quella lotta troveremo qualcosa di più grande.

    Reply

  30. Eclipse

    La ricerca, anche se senza fine, è ciò che ci dà un senso. È nel movimento che troviamo la nostra verità.

    Reply


Leave a Reply