Il Respiro della Libertà

Il Respiro della Libertà

Posted on April 25th, 2002 / / 22 Comments
Viaggio & Tempo / Feeling at 8:00 pm

Milano, oggi, ha il profumo di una libertà che non si ferma. È nell’aria calda di questo pomeriggio, nel silenzio che precede la tempesta della sera. Il sole abbassa la testa, ma la città non smette mai di correre. Oggi è la giornata della liberazione, quella che ti entra dentro senza chiedere permesso. Una liberazione che sa di promessa, di speranza, di futuro. O forse, più che di futuro, di un passato che non vogliamo dimenticare. Camminiamo tra le strade, tra la gente che ride, che celebra, che spera. Ma io sono ferma. Non fuori, ma dentro. Non mi scosto dalla massa, ma una parte di me resta indietro, sospesa tra la folla che festeggia e un pensiero che mi scivola tra le mani. Non è solo festa, non è solo gioia. C’è un peso che non riesco a scacciare. Un dubbio, sottile, che mi fa sentire distante. La libertà… E’ mai veramente nostra? O ci sfugge, come un soffio di vento che non si riesce a tenere stretto?

Passiamo sotto i portici che ci sono familiari, ma oggi sembrano diversi. Ogni pietra sotto i nostri piedi racconta una storia che non vogliamo sentire. Eppure, mentre cammino, mi accorgo che c’è una forza che sale dentro di me. Forse è il tempo che scivola troppo in fretta, forse è il ricordo che oggi non ritornerà mai più. Ogni passo che facciamo sembra sollevarci da terra, ma con ogni passo cresce il peso della consapevolezza. Libertà, ci hanno detto, ma è mai libera la libertà? Ci fermiamo in un bar. Il caffè ha un sapore diverso oggi, come se ogni sorso fosse una riflessione. Le voci si sovrappongono, ma tra le risate sento una domanda che nessuno pronuncia. È il nostro antidoto alla solitudine, ma è anche il nostro modo di nascondere il dolore. Eppure, in mezzo a tutto, c’è una verità che non si può ignorare. Siamo vivi. Più vivi che mai. E questo, per un momento, basta. Il tramonto fuori è come un quadro che si stacca dalla tela e si fa carne. Milano è un fuoco, un’onda di luce che ci avvolge.

Saliamo sul tetto, dove tutto sembra lontano. Dove il mondo, improvvisamente, è solo un punto sotto di noi. Il vento ci sfiora e tutto diventa silenzioso. Un silenzio che pesa, ma che non fa paura. È il silenzio della speranza, di un futuro che non smette di sfiorarci, come una promessa che non può essere svelata. La giornata di oggi finirà, sì, ma lascerà qualcosa. Un ricordo che resterà nei giorni a venire. È come se la libertà avesse una scia che non si dissolve mai, ma che ci porta verso un altro inizio. Eppure, c’è qualcosa che ancora non riesco a spiegare. Un velo sottile di malinconia che si insinua tra i sorrisi, un respiro che si fa più pesante mentre guardiamo il cielo, che sembra staccarsi dal mondo. La libertà, davvero, è tale? O è solo il nostro desiderio di essere liberi che ci fa credere che lo siamo?

Forse la libertà non si misura, non si pesa, non si comprende. Ma il desiderio di viverla, quello sì. E lo portiamo con noi, ogni giorno. Ma la domanda rimane: cosa faremo quando smetteremo di chiedercelo? Ecco, la libertà è qui. Ma dove finisce, e dove cominciamo noi?

LIBERTY.
Remember me,
Eclipse

22 Responses


  1. GiuliaF

    Le tue parole mi toccano nel profondo, come una melodia che mi risuona nel cuore. Milano oggi ha davvero il respiro di una libertà che non si ferma, eppure io mi chiedo se davvero siamo liberi. La libertà di cui parli è anche quella di essere noi stessi, senza paura di sbagliare? Penso a quanto ci è stato tolto, ma a quanto ancora possiamo riprenderci.

    Reply

  2. Eclipse

    Giulia, la libertà di essere noi stessi è il nostro diritto fondamentale, ed è proprio questa libertà che sembra sfuggirci quando ci ritroviamo a fare i conti con un mondo che non ci accetta sempre per quello che siamo. Ma la bellezza della libertà, forse, sta nel fatto che possiamo sempre riprenderla. La lotta per l autenticità non finisce mai.

    Reply

  3. CuoreRoveto

    A volte mi sembra che il respiro della libertà sia solo un concetto da celebrare e basta. Però, rileggendo queste parole, mi accorgo che qualcosa di profondo sta accadendo. Le parole hanno un peso che non avevo mai pensato avessero. Forse la libertà è un atto di fede, non solo una conquista. È credere che possiamo cambiarci davvero.

    Reply

  4. Eclipse

    CuoreRoveto, la libertà è proprio questo: un atto di fede. È credere che ogni giorno possiamo essere diversi, che possiamo cambiare e, allo stesso tempo, restare noi stessi. Non è facile, ma è qualcosa che possiamo praticare. Le parole, infatti, sono strumenti di liberazione, e possono riscrivere la realtà.

    Reply

  5. Marcolino

    L idea che la libertà possa essere qualcosa che nasce in noi è affascinante. Ma sono anche scettico. È difficile credere che tutti abbiano la possibilità di vivere davvero liberi, senza le catene invisibili che ci imprigionano. È come se la libertà fosse solo per pochi. Eppure, se lo fosse, sarebbe davvero libertà? Mi sembra più una prigione.

    Reply

  6. Eclipse

    Marcolino, la libertà non è per pochi, è per chiunque sia disposto a lottare per essa. È un diritto di tutti, anche se non tutti riescono a riconoscerla. Ma forse proprio per questo dobbiamo risvegliare la nostra coscienza. La libertà non è una prigione, è una conquista che dobbiamo difendere insieme.

    Reply

  7. SoulAlessandra

    Mi sento come se questa libertà che descrivi fosse un riflesso di quello che desidero da tanto. La liberazione non è solo un fatto politico, è un atto di cuore. Ogni gesto di libertà che vedo, ogni sorriso che trovo oggi nelle strade di Milano, mi dà una speranza che non pensavo più di avere.

    Reply

  8. Eclipse

    SoulAlessandra, la liberazione che vediamo nei sorrisi, nei gesti, è quella che ci spinge a credere che ci sia sempre un motivo per sperare. La politica può sembrare lontana, ma la libertà si nutre anche di questi piccoli momenti, quando ci lasciamo andare a ciò che siamo. Ogni sorriso è una piccola rivoluzione.

    Reply

  9. IronVox

    Non so se è solo una questione di “respiro”. A volte mi sembra che la libertà sia troppo lontana da noi. La verità, però, è che forse non sappiamo nemmeno cosa sia davvero la libertà. Viviamo in un mondo dove la libertà è solo una parola vuota. Forse è tempo di fare qualcosa per renderla vera.

    Reply

  10. Eclipse

    IronVox, hai ragione: a volte la libertà sembra sfuggente, lontana. Ma forse è proprio il nostro sguardo che deve cambiare. Dobbiamo chiederci: cosa significa per noi la libertà? Non è solo una parola, è qualcosa che costruiremo, se ci impegniamo a comprenderla, a viverla.

    Reply

  11. MetalManzoni

    Libertà? Forse è solo un’illusione di chi non si è mai davvero trovato in un angolo buio della vita. Ma la tua passione nel descriverla mi fa riflettere. Non so se credere che ci sia davvero qualcosa di così potente nell’aria oggi, ma il pensiero di una liberazione che non finisce mai mi fa battere il cuore. Che sia possibile?

    Reply

  12. Eclipse

    MetalManzoni, la libertà che sentiamo, quella che voglio raccontare, non è un’illusione. È qualcosa che ci resta, che ci nutre nei momenti più bui. La speranza non è mai semplice, è difficile, ma è reale. Il cuore che batte è segno di una battaglia che continua. La liberazione non è mai definitiva, ma ogni piccolo passo che facciamo è una vittoria in sé.

    Reply

  13. Gabberina83

    Questo post mi scuote. Non è la libertà che sento ogni giorno, ma quella che vorrei sentire. Il “respiro della libertà” che descrivi sembra qualcosa di intangibile, ma che mi abbraccia comunque, come un sogno che mi sfiora. Forse perché troppo spesso mi dimentico di quanto essa sia fragile. Grazie per avermelo ricordato.

    Reply

  14. Eclipse

    Il respiro della libertà è proprio questo, Gabberina. Non lo vediamo sempre, ma sappiamo che è lì, nell’aria che respiriamo, nel silenzio che non ci abbandona mai. La fragilità che percepisci è una forza in sé, ti fa svegliare, ti ricorda che nulla è acquisito. A volte, proprio quel sogno che ci sfiora è ciò che ci dà il coraggio di respirare ancora.

    Reply

  15. VibeZena

    Non credo che la libertà possa essere descritta così. Mi sembra che tu stia parlando più di una speranza che di una realtà. Eppure, voglio crederci. Voglio che quella libertà esista davvero, anche se il mondo sembra fare di tutto per negarla.

    Reply

  16. Eclipse

    VibeZena, la libertà di cui parlo è un desiderio che ci accompagna, sì. Ma è anche una realtà che dobbiamo cercare, e a volte le cose non sono come vorremmo, ma possiamo ancora cambiare la nostra percezione. È la nostra lotta, il nostro desiderio che costruisce la libertà, giorno dopo giorno.

    Reply

  17. EmaRiviera

    C’è una bellezza nella tua visione della libertà, ma mi chiedo se siamo davvero pronti a viverla. Se tutti noi fossimo liberi, non ci sarebbe più bisogno di festeggiare. Eppure, questa giornata ci ricorda qualcosa che sembra essersi perso: una memoria che ci aiuta a vedere oltre le apparenze. La libertà è una ricerca continua, non una meta. La vedo come un cammino da percorrere ogni giorno.

    Reply

  18. Eclipse

    Ema, la libertà è davvero un cammino, e ogni giorno ci chiede di fare un passo in più. Non è mai una meta raggiunta, ma una continua ricerca di noi stessi, di ciò che siamo pronti ad affrontare. La memoria ci aiuta a non dimenticare, ma la vera forza sta nel non fermarsi mai, nel lottare per una libertà che possiamo toccare ogni giorno.

    Reply

  19. GenovaGirl

    Sento la libertà nelle tue parole, ma credo che sia più una sensazione che una verità concreta. Siamo davvero liberi di scegliere come vivere, di essere chi siamo? O siamo solo parte di un sistema che ci impone regole invisibili? La vera liberazione è una liberazione interiore, che forse pochi sono disposti ad affrontare.

    Reply

  20. Eclipse

    GenovaGirl, la libertà che descrivo è proprio quella che scaturisce da dentro, quella che nessun sistema può toccare. È vero che viviamo in un contesto che spesso ci limita, ma la nostra mente, la nostra anima, quelle possono essere libere. La liberazione interiore è il primo passo verso una libertà che possiamo fare nostra ogni giorno.

    Reply

  21. Riot Brescia

    Liberazione? Mi sembra più una menzogna che una realtà. La gente oggi si preoccupa più di una giornata in piazza che di cambiare davvero le cose. Parli di promessa, di speranza, ma siamo ancora legati a catene invisibili. La vera libertà è più un concetto che una pratica quotidiana. Non basta una giornata per cancellare le ingiustizie che ci soffocano.

    Reply

  22. Eclipse

    Riot, è vero che la libertà non è solo una festa, non è un giorno che può cambiarne il volto. Ma è anche vero che se non ricordiamo, se non celebriamo, come possiamo cambiare le cose? Forse la libertà inizia proprio lì, nell’invocarla, nel non smettere mai di lottare, anche quando sembra solo un concetto. La battaglia, però, è lunga.

    Reply


Leave a Reply